GRANDI COLLANE EDITORIALI
GRANDI COLLANE EDITORIALI
Truman CAPOTE
Romanzi e racconti
I Meridiani Mondadori
(sigillato)
a cura e con introduzione di Gigliola Nocera e un saggio di Alberto Arbasino
Truman Capote e il suo mondo. Uno, cento, mille Sud. Cronologia. Nota sui testi. Altre voci altre stanze. L’arpa d’erba. Colazione da Tiffany. A sangue freddo. Musica per camaleonti. Preghiere esaudite. Racconti. Ritratti e appunti di viaggio. Note e notizie sui testi. Bibliografia essenziale, pp. XCVI-1792
NATHANIEL HAWTHORNE
OPERE SCELTE
I MERIDIANI MONDADORI
SIGILLATO
a cura di Vito Amoruso
Una raccolta rappresentativa di tutte le tematiche dello scrittore statunitense, considerato l’erede della tradizione puritana e al tempo stesso uno dei padri della grande narrativa americana. Nel volume si succedono i racconti, i romanzi, le lettere e i diari.
Introduzione. Cronologia. Racconti narrati due volte. Muschi da una Vecchia Canonica. La bambina di neve e altri racconti narrati due volte. L’invocazione di Alice Doane. La Lettera Scarlatta. La Casa dei Sette Abbaini. Il Romanzo di Valgioiosa. Lettere (1821-1864). Diario (1835-1859). Note ai testi. Bibliografia. pp. XLVIII-1568
SENOFONTE
ANABASI e CIROPEDIA
introduzione e traduzione di Carlo Carena. Con un indice ragionato delle persone e dei luoghi. Cartine storiche più volte ripiegate dei diecimila elleni e dell'Impero di Ciro.
NUOVA UNIVERSALE EINAUDI, NUE n° 13.
1964, seconda edizione, ristampa identica alla prima del 1962.
leggi recensioni in Sinossi
Omar KHAYYAM,
QUARTINE
(ʿUmar Khayyām - Rubʿayyāt)
NUE Nuova Universale Einaudi 21
IV° 1965
prefazione e versioni dall'originale persiano di Alessandro Bausani
rilegato, 100 pagine.
poesia e letteratura persiana medievale
Dante Alighieri
LA DIVINA COMMEDIA
INFERNO
I Meridiani Mondadori, sigillato
con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Nell'edizione dei Meridiani della Commedia di Dante, l'ampio commento alle tre cantiche è curato da Anna Maria Chiavacci Leonardi, insigne studiosa di filologia dantesca e di letteratura italiana medievale. Frutto di oltre un decennio di lavoro, esso si propone di chiarire i diversi livelli di lettura del testo (linguistico, letterario, storico, filosofico, teologico) senza mai perdere di vista il significato generale dell'opera e l'universalità del messaggio di Dante. Il testo adottato è quello stabilito dal Petrocchi.
Introduzione. Cronologia. Opere citate. Inferno testo e commento. Indice dei nomi. pp. LXII-1058
ADATTA PER LO STUDIO A SCUOLA
Carlo Emilio GADDA,
LA COGNIZIONE DEL DOLORE.
PRIMA edizione GLI STRUZZI 20,
EINAUDI, giugno 1971
CON UN SAGGIO DI GIANFRANCO CONTINI
In una Brianza travestita da Sud America, il giallo che ha consacrato Gadda...
DIARI DI DAME DI CORTE NELL'ANTICO GIAPPONE
a cura di Giorgia Valensin
NUE Nuova Universale Einaudi
1970
Letteratura e costumi cortigiani giapponesi medievali
Rilegato in piena tela, pp 220
Parlano quattro dame imperiali (quattro cortigiane) dal Giappone del VIII-XII secolo. In un'epoca durante la quale l'Europa, diciamo, "stava cercando una sua identità", queste quattro signore hanno vite e problemi più simili a damine settecentesche (importantissimo intonare kimono, o meglio tutti i suoi strati, ed obi ai colori della stagione), ma al contempo mostrano una sensibilità, un'attenzione al particolare (dei sentimenti o dei gesti) di sublime precisione.
"L'odore dei fiori d'arancio di maggio ricorda
le maniche profumate di chi non è più"
GIOVANNI BOCCACCIO
DECAMERON
a cura di Vittore Branca
I MERIDIANI MONDADORI
PRIMA EDIZIONE 1985
Il capolavoro della novellistica medievale è offerto nell’edizione curata da Vittore Branca, uno dei maggiori specialisti di Boccaccio nel mondo. Oltre all’introduzione, alla cronologia e a un saggio su La fortuna letteraria e critica del libro, un folto apparato di note aiuta il lettore nella comprensione testuale del Decameron. Introduzione.
Cronologia.
La fortuna letteraria e critica.
Bibliografia.
Decameron.
Note.
Indice dei nomi
1985, pp. LX-1240
Zbigniew Herbert
RAPPORTO DALLA CITTÀ ASSEDIATA
prima edizione aprile 1993
Biblioteca Adelphi
a cura di Pietro Marchesani
Con un saggio di Iosif Brodskij
una postfazione di Marchesani: "La Polonia, ossia ovunque"
raccolta ragionata delle poesie del poeta polacco-ucraino
La prima parte della raccolta accoglie il periodo "neoclassico" quello cioè in cui il poeta si confronta con il significato della vita e della morte di fronte al dolore, confrontandosi con figure classiche come ad esempio Re Mida; la seconda parte, invece, è incentrata sul personaggio letterario "Il Signor Cogito", sorta di specchio della condizione del poeta, davvero molto riuscito.
MOLTO RARO