SCRITTURA

SCRITTURA

Filtri attivi

LIONARDO SALVIATI, OPERE. 5...

0 Recensioni
Prezzo 213,00 €

OPERE del cavaliere LIONARDO SALVIATI

Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani

1809-1810

edizione numerata n° 559

5 VOLUMI

rilegati in mezza pelle, caratteri dorati al dorso, piatti marmorizzati. Cm 15,5x22x(somme dorsi)19,5. PP XX-596+357+414+380+352

TOMO 1:  CINQUE LEZIONI

TOMI 2-3-4: DEGLI AVVERTIMENTI DELLA LINGUA SOPRA’L DECAMERONE

TOMO 5: ORAZIONI 

Importante raccolta delle opere del Salviati, fondatore dell'Accademia della Crusca. Insigne filologo che rielaborò (e manomise) il Decameron di Boccaccio, cultore della purezza del "favellare fiorentino"; questa importante raccolta, pur contenente opere letterarie del Salviati, è eminentemente un importantissimo trattato di linguistica, filologia e grammatica "fiorentina" - italiana - del Rinascimento italiano.

MANUALE DI ARCHIVISTICA PER...

0 Recensioni
Prezzo 15,50 €

Paola Carucci, Marina Messina

MANUALE DI ARCHIVISTICA PER L'IMPRESA

promosso dal Centro sulla storia dell'impresa e dell'innovazione

Beni Culturali 19 - Carocci Editore

1 edizione 1998

usato, brossura, pp 175

Cilento, IL PLACITO DI...

0 Recensioni
Prezzo 90,00 €

Nicola Cilento

IL PLACITO DI CAPUA

Pregiata edizione a tiratura limitata di 62 copie speciali AD PERSONAM

dalle totali 200 copie stampate ordinarie, non personalizzate

questa copia ad personam era del ministro e futuro SINDACO DI ROMA NICOLA SIGNORELLO, all'epoca presidente della provincia romana

Monografia fuori commercio

edita dalla Pierrel il 28 ottobre 1960

è stata composta aa mano con il carattere Caslon corpo 16

Brossura di pregiato cartoncino, protetto da pergamino opalescente, cm 29,50x19, circa 88 pagine a carta pesante sfrangiata a mano delle manifatture di Pescia

nella Stamperia di Alberto Tallone ad Alpignano

I Placiti cassinesi tra cui quello di Capua del marzo 960, sono i primi documenti registrati in un volgare d'Italia (campano) medievale

LEGGI ALTRO IN SINOSSI