NOBILTA' E SOCIALITE

NOBILTA' E SOCIALITE

Filtri attivi

Vita di un esploratore...

0 Recensioni
Prezzo 19,00 €

Mirella Tenderini e Michael Schandrick

prefazione di Walter Bonatti

Corbaccio 2006

rilegato con sovraccoperta, usato. Riccamente illustrato 

Nato a Madrid nel 1873, terzogenito del re di Spagna Amedeo d'Aosta, Luigi Amedeo, si dedicò fin da giovanissimo alle sue grandi passioni: l'avventura e l'esplorazione. Conclusa l'Accademia navale, viaggiò per mare in tutto il mondo e fra il 1897 e il 1899 realizzò le sue prime spedizioni importanti in Alaska, di cui la seconda raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca. Tra il 1903 e il 1905 circumnavigò la terra passando per lo stretto di Magellano, toccando Cina e Australia e tornando per il mar Rosso. Nel 1906, in veste di alpinista, riuscì a raggiungere le cime più alte della catena del Ruwenzori, vicina alle sorgenti del Nilo.

I SAVOIA ascesa e caduta di...

0 Recensioni
Prezzo 59,00 €

SILVIO BERTOLDI

I SAVOIA
Ascesa e caduta di una dinastia

Gruppo Editoriale Fabbri.

1 edizione 1983, completa. 
7 volumi rilegati in tela, completamente illustrati con migliaia di foto in bianco e nero e a colori e tavole colorate. 29x22 cm. 2mila pagine

La storia per immagini e testo della famiglia reale italiana, dalle origini, nel Medioevo, sino alla corona d'Italia e poi alla sua perdita, per chiudersi con la morte di Umberto, l'ultimo re, il re di maggio, e al cupio dissolvi dei discendenti. Una biografia corale e per immagini né filomonarchica né antimonarchica, ma non per questo priva di polemiche e di allusioni a cose "indicibili": l'autore, che dedicò tutta la vita allo studio di Casa Savoia, fu tra i primi a fare esplicito riferimento, ad esempio, all'omosessualità di Umberto... 

DIARI DI DAME DI CORTE...

0 Recensioni
Prezzo 25,00 €

DIARI DI DAME DI CORTE NELL'ANTICO GIAPPONE

a cura di Giorgia Valensin

NUE Nuova Universale Einaudi

1970

Letteratura e costumi cortigiani giapponesi medievali

Rilegato in piena tela, pp 220

Parlano quattro dame imperiali (quattro cortigiane) dal Giappone del VIII-XII secolo. In un'epoca durante la quale l'Europa, diciamo, "stava cercando una sua identità", queste quattro signore hanno vite e problemi più simili a damine settecentesche (importantissimo intonare kimono, o meglio tutti i suoi strati, ed obi ai colori della stagione), ma al contempo mostrano una sensibilità, un'attenzione al particolare (dei sentimenti o dei gesti) di sublime precisione.

"L'odore dei fiori d'arancio di maggio ricorda

le maniche profumate di chi non è più"