DELLA VITA PUBBLICA

DELLA VITA PUBBLICA

Filtri attivi

Usi e costumi degli Antichi...

0 Recensioni
Prezzo 30,00 €

Carlo Moriggia e Agostino Bertuccioli

USI E COSTUMI DEGLI ANTICHI ROMANI
Libro di aiuto allo studio della Storia Romana
e alla interpretazione dei Classici.
Con una lettera prefazione del prof. Orazio Marucchi, archeologo romano

Roma, coi tipi di Mario Armanni
nell'Orfanotrofio Comunale 
1885
Rilegatura posteriore coeva, pp 310, qualche illustrazione e testatine e finalini. 

MEDIOEVO un filo di parole....

0 Recensioni
Prezzo 17,00 €

MEDIOEVO un filo di parole

Glauco Maria Cantarella
Garzanti - Saggi, I edizione 2002

In Italia, in tutta l'Europa, il Medioevo lo incontriamo ogni giorno. Passiamo davanti a una chiesa del Duecento andando al lavoro, apprezziamo le rime che cantano l'amor cortese e meditiamo sulle vite esemplari dei grandi santi. Attraverso mille romanzi e film sogniamo avventure di cavalieri luccicanti e donzelle in affanno o magari di monaci avvelenatori. Tuttavia quel mondo ci resta per molti versi estraneo, sempre sconosciuto e ogni volta, per questo, più affascinante. E non perchè sia un tempo lontano, ma anzi, proprio perchè ne siamo ancora permeati non riusciamo a prenderne le distanze e continiuamo a farlo vivere in noi in maniere più o meno consapevoli.

Philippe Ariés, L'Uomo e la...

0 Recensioni
Prezzo 55,00 €

PHILIPPE ARIES,

L'UOMO E LA MORTE DAL MEDIOEVO A OGGI

Editori Laterza, prima edizione 1980

Collana Storia e Società. 
Rilegato in tela editoriale e sovraccoperta. 780 pagine. Riccamente illustrato.

Il primo imponente lavoro di storia sociale della Morte, guardata nel "contesto" umano, antropologico e culturale, ultramondana piuttosto che oltremondana. La morte vissuta e rappresentata dalla comunità, dal singolo alla famiglia, dal gruppo di appartenenza alla comunità.

IN OUR TIME il mondo visto...

0 Recensioni
Prezzo 46,00 €

IN OUR TIME

IL MONDO VISTO DAI FOTOGRAFI DI MAGNUM

testi di: William Manchester, Jean Lacouture, Fred Ritchin, 

note di: Stuart Alexander

ALINARI, 1991 

della omonimo mostra, sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga

Grande formato 33x 24, brossura, pagine 456, centinaia di foto, moltissime a tutta pagina

UNA RACCOLTA STRAORDINARIA DEGLI SCATTI "STORICI" DI GRANDI FOTOREPORTER CHE HANNO FATTO LEGGENDA, hanno raccontato un mondo, un secolo, una storia in un singolo scatto. Ogni foto è un intero universo antropologico e politico.

Pasquale Corsi ASPETTI DI...

0 Recensioni
Prezzo 70,00 €

PASQUALE CORSI

TRA PUBBLICO E PRIVATO
ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA NEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE

Biblios Edizioni, 

Bari 1998

brossura, pp 280, ILLUSTRATO

RARISSIMO

  • ARREDI DOMESTICI E VITA QUOTIDIANA

  • BARI E IL MARE

  • ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA NELLA BARI MEDIEVALE

  • ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA NELLE CARTE DEL "CODICE DIPLOMATICO SARACENI DI LUCERA"

  • L'EUNUCO

  • LE CELEBRAZIONI LAICHE

  • SOPRANNOMI IMPERIALI A BISANZIO

  • SOPRANNOMI REGI NELL'OCCIDENTE MEDIEVALE

    indice dei nomi

    indice degli autori moderni

    indice dei nomi di luogo

STORIA SOCIALE DELLA PUGLIA E DELL'ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO

Pasquale Corsi, BISANZIO E...

0 Recensioni
Prezzo 70,00 €

PASQUALE CORSI

BISANZIO E IL MEZZOGIORNO D'ITALIA
ricerche e problemi

Biblios Edizioni,
Collana Fonti e Studi Storici 1 Terzo Millennio

Bari 2000

brossura, pp 272, ILLUSTRATO

RARISSIMO

  • POPOLAMENTO ED ISTITUZIONI

  • INSEDIAMENTI ELLENICI NEL MEZZOGIORNO CONTINENTALE

  • IL MEZZOGIORNO D'ITALIA TRA ROMA E BISANZIO

  • IL MEZZOGIORNO DALLA RICONQUISTA BIZANTINA AL REGNO NORMANNO

  • I DUCATI DI NAPOLI, GAETA E AMALFI

  • LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A BISANZIO: ASPETTI E PROBLEMI

  • SPIRITUALITà E COSTUMI

  • ASPETTI DELLA MENTALITà E DELLA VITA QUOTIDIANA NELLA BISANZIO DEL SECOLO XI. LA TESTIMONIANZA DI MICHELE PSELLO

  • I MONASTERI GRECI FEMMINILI E LA LOR ORGANIZZAZIONE GIURIDICA: ALCUNI ESEMPI

  • ISTANBUL, PONTE VECCHIO DEL MONDO

  • INDICI

Robert Davidsohn, STORIA DI...

0 Recensioni
Prezzo 323,00 €

Robert Davidsohn

STORIA DI FIRENZE

storia sociale, culturale e politica di Firenze e della Toscana dalle Origini al Medioevo

8 volumi completa

Sansoni

Classici della Storia Moderna

ILLUSTRATI con un ricchissimo inserto fotografico f.t. a fine di ogni tomo

pianta di Firenze ripiegata sciolta a corredo al volume 1

traduzione di G.B. Klein, Giovanni Miccoli, Dupré-Theseider, riveduta da Roberto Palmarocchi

Introduzione di Ernesto Sestan

1956-1968

Volumi rilegati in piega tela con caratteri dorati al dorso e al piatto, sovraccoperta, cofanetto di cartone. 

Cm 20,8x13,5x(somma dorsi)28,5

circa 10 mila pagine complessive.

LA STORIA DELLA FIRENZE e TOSCANA ANTICA E MEDIEVALE più importante e documentata mai scritta, un monumento storiografico imprescindibile per gli studiosi.