DELL'IMMAGINAZIONE E FANTASTICO
DELL'IMMAGINAZIONE E FANTASTICO
LA SAGRA DEGLI OSSESSI
Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società settentrionale
a cura di Carlo Tullio ALTAN
prima edizione
Sansoni Editore, 1972
Brossura con alette, 23,5x15x3, pp 447
L'Autore analizza tradizioni, usi e costumi in Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte Trentino, Friuli, ponendo la questione se queste tradizioni siano anacronistichee da considerare relitti negativi oppure se siano invece uno strumento di conservazione dell'identità locale in opposizione alla cultura della globalizzazione. "emerge la coesistenza di due mondi, uno freddo e moderno, l'altro violento e palpitante di sensibilità primitiva"
DINO COLTRO
DALLA MAGIA ALLA MEDICINA CONTADINA E POPOLARE
prima edizione
Sansoni Editore, 1983
Rilegato con sovraccoperta, pp 230, cm 13,5x21
credenze, superstizioni, farmacopea naturale e rimedi medici nel vecchio Veneto contadino e rurale, a Vicenza e nel vicentino specialmente
La volontà di vivere e lottare del popolo contadino ansce dal contatto senza mediazioni con la Natura di cui esso si sente parte viva e operante: anche l'uomo, questo uomo, è natura, e in essa si trova a suo agio, determinato nei suoi bioritmi, diremmo oggi, nel tempo, nei giorni, nelle ore, nei corsi astrologici: un calendario esistenziale nel quale ognuno ha segnata la traccia del suo cammino sempre difficile CONTINUA IN "SINOSSI"
FRANCISCO GOYA
INCISIONI E LITOGRAFIE. L'Opera completa
a cura e con saggio di Enrique Lafuente Ferrari
direttore del Museo Nazionale d'Arte Moderna di Madrid
Antonio Vallardi editore
Grande formato, pregiata rilegatura in tutta tela di lino color tortora, sovraccoperta plastificata.
traduzione di Renzo Modesti
Incisioni e litografie riprodotte nelle dimensioni reali (salvo poche unità, troppo grandi), in numero di 295, così suddivise: "Capricci" 84 pezzi; "Disastri della Guerra" 83 pezzi; "Tauromachia" 44 pezzi inclusi gli 11 aggiunti ai 33 della prima edizione; 22 "Disparates e Proverbi"; 37 "Pezzi scelti"; 22 "Litografie".
pp XXVI di saggio critico del curatore + 288 di illustrazioni + 10 di indici. Misure 33,5x23,5
Non è indicata la data di edizione, ma anni '60 all'incirca
GIULIANA MUSCIO
HOLLYWOOD/WASHINGTON
l'industria cinematografica americana nella guerra fredda
CLE UP Cooperativa libraria editrice studenti dell'Università di Padova
1977
180 pp., cm 23x16
- USA 1946/1951
- TRASFORMAZIONE PROFONDA DEL CINEMA AMERICANO 1946/1951
- HOLLYWOOD 1946/1951
- MOMENTI DELLA CRISI
- HOLLYWOOD E WASHINGTON
- HOLLYWOOD, IL PICCOLO DIPARTIMENTO DI STATO
- COMUNISMO, ANTI-COMUNISMO E HOLLYWOOD
La colossale macchina culturale del nuovo impero nato dalla Seconda Guerra Mondiale, l'aggressivo e imbonitore marchingegno della propaganda americana, fabbrica indefessa di "buoni" che combattono "cattivi" che sono sempre gli altri, le loro vittime, dagli indiani alla caccia alle streghe. Hollywood come arma di guerra contro i "nemici" degli Stati Uniti imperiali