SICILIA

SICILIA

Filtri attivi

I Poeti della scuola...

0 Recensioni
Prezzo 62,00 €

I Poeti della scuola siciliana 2.

Alla corte di Federico II. Meridiani Mondadori (sigillato)

Edizione critica e commentata diretta da Costanzo Di Girolamo: Premessa. Avvertenza dei curatori. Introduzione. Nota al testo. Tavola delle sigle e delle abbreviazioni. Opere citate e edizioni di riferimento. Ruggeri d’Amici. Tommaso di Sasso. Guido delle Colonne. Re Giovanni. Odo delle Colonne. Rinaldo d’Aquino. Arrigo Testa. Paganino da Serzana. Piero della Vigna. Stefano Protonotario. Iacopo d’Aquino. Iacopo Mostacci. Federico II. Ruggerone da Palermo. Cielo d’Alcamo. Giacomino Pugliese. Ruggeri Apugliese. Mazzeo di Ricco. Re Enzo. Percivalle Doria. Folco di Calavra. Filippo da Messina. Iacopo. Anonimi siciliani. Indici dei luoghi citati nel commento. Indice dei capoversi. pp. CCX-1118

I POETI DELLA SCUOLA...

0 Recensioni
Prezzo 63,50 €

Edizione di Rosario Coluccia: Premessa.  Introduzione. Nota al testo. Tavola  sigle e delle abbreviazioni. Opere citate e edizioni di riferimento. Galletto Pisano. Compagnetto da Prato. Neri de’ Visdomini. Neri Poponi. Tiberto Galliziani di Pisa. Lunardo del Guallacca. Betto Mettefuoco. Ciolo de la Barba di Pisa. Folcacchiero. Bartolomeo Mocati. Caccia da Siena. Carnino Ghiberti. Petri Morovelli. Guglielmo Beroardi. Brunetto Latini. Bondie Dietaiuti. Maestro Francesco. Ugo di Massa. Megliore degli Abati. Maestro Torrigiano. Pucciandone Martelli. Inghilfredi. Arrigo Baldonasco. Canzoni anonime siculo-toscane. Sonetti anonimi siculo-toscani. Sonetti anonimi del Chigiano. Appendice. Indici dei luoghi citati nel commento. Indice dei capoversi. 2008,  pp. CLXXXIV-1264

CAMILLERI Andrea, Storie di...
  • In saldo!

CAMILLERI Andrea, Storie di...

0 Recensioni
Prezzo 38,60 €

ANDREA CAMILLERI

STORIE DI MONTALBANO

I MERIDIANI MONDADORI

seconda edizione 2002

a cura e con un saggio di Mauro Novelli. Introduzione di Nino Borsellino Cronologia di Antonio Franchini

Camilleri gran tragediatore. L’isola delle voci. Cronologia. Nota all’edizione. La forma dell’acqua. Il cane di terracotta. Il ladro di merendine. La voce del violino. La gita a Tindari. L’odore della notte. Racconti scelti da «Un mese con Montalbano», «Gli arancini di Montalbano», «La paura di Montalbano». Notizie sui testi. Bibliografia. 2002,  pp. CLXXII-1678

Gesualdo Bufalino, Calende...

0 Recensioni
Prezzo 9,00 €

GESUALDO BUFALINO
CALENDE GRECHE: ricordi d'una vita immaginaria

prima edizione 1992
romanzo Bompiani

235 pp

"immenso Bufalino, artista, fine cesellatore di parole, ci regala un romanzo, una finta autobiografia(?) destinata a non essere contenuta o definita dallo schema "libro". Un'opera che l'autore avrebbe voluto lasciare aperta in una dissonanza armonica con la claustrofilia che ne ha segnato il passaggio e lo stile. Bufalino lontano dalla società letteraria aveva destinato il libro a pochi amici, chiedendo loro di mantenere il riserbo, per fortuna qualcuno l'ha tradito"

"Calende greche" si dice di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. 

Elio VITTORINI, LE CITTà...

0 Recensioni
Prezzo 10,00 €

ELIO VITTORINI

LE CITTà DEL MONDO


EINAUDI, I SUPERCORALLI,

PRIMA EDIZIONE 

rilegato in tela, sovraccoperta illustrata, 370 pagine

Due pastori attraversano la Sicilia, ognuno in compagnia del figlio. Il viaggio è in realtà una fuga, la spinta inquieta verso un orizzonte temuto e inseguito, diverso per ciascuno. Durante il cammino - che sfiora e a tratti si immerge nelle città brulicanti di pericoli e tentazioni - le loro storie si incontrano e si intrecciano a quelle di altri personaggi: meretrici, fanciulle fuggiasche, giovani donne viziate, contadini in rivolta. Tutti, affannosamente, alla ricerca di qualcosa. Pubblicato postumo e incompiuto nel '69, il romanzo ricevette una calda accoglienza dalla critica e da alcuni è considerato una delle opere migliori dello scrittore siciliano. 

Giovanni MELI, OPERE....

0 Recensioni
Prezzo 52,00 €

GIOVANNI MELI

OPERE

LA BUCCOLICA
LA LIRICA
POESIE DIVERSE
FAVOLE MORALI
LA FATA GALANTE
DON CHISCIOTTE E SANCIO PANZA
POESIE POSTUME

I CLASSICI RIZZOLI

PRIMA EDIZIONE 1965-1968

pregiata edizione di 2 volumi in cofanetto, curata e annotata da Giorgio Santangelo

CON LA TRADUZIONE IN ITALIANO A PIè DI PAGINA

ILLUSTRATO E CON RIPRODUZIONI AUTOGRAFICHE

Intonso con infatti molte pagine non ancora tagliate

Rilegato in tutta pelle bordeaux, caratteri e fregi dorati al dorso, sovraccoperta in acetato trasparente, cofanetto rigido bordato di tela, segnalibro serico

PP 826 + 1075
cm 13x19,5X(somma dorsi)8

una raccolta eccezionale della letteratura vernacolare siciliana ai tempi del Regno di Sicilia; dove nei componimenti in dialetto siciliano si è guidati dalle traduzioni in italiano a piè pagina

Andrea CAMILLERI, STORIE DI...
  • In saldo!

Andrea CAMILLERI, STORIE DI...

0 Recensioni
Prezzo 53,00 €

ANDREA CAMILLERI

STORIE DI MONTALBANO

I MERIDIANI MONDADORI

PRIMA edizione 2002

a cura e con un saggio di Mauro Novelli. Introduzione di Nino Borsellino Cronologia di Antonio Franchini

Camilleri gran tragediatore. L’isola delle voci. Cronologia. Nota all’edizione. La forma dell’acqua. Il cane di terracotta. Il ladro di merendine. La voce del violino. La gita a Tindari. L’odore della notte. Racconti scelti da «Un mese con Montalbano», «Gli arancini di Montalbano», «La paura di Montalbano». Notizie sui testi. Bibliografia. 2002,  pp. CLXXII-1678

Leonardo Sciascia, IL...

0 Recensioni
Prezzo 250,00 €

LEONARDO SCIASCIA 

IL GIORNO DELLA CIVETTA

I Coralli, 122

PRIMA EDIZIONE assoluta del capolavoro della letteratura meridionale e siciliana contemporanea

e opera prima di Sciascia

stampato il 22 marzo 1961

Edizione originale tiratura di testa  limitata (Sciascia era ancora sconosciuto) che dopo l'imprevisto successo fu seguita da una ristampa in luglio.

rilegato con dorso in tela e piatti cartonati illustrati da Renato Guttuso, "Paese del latifondo siciliano" del 1956

è ancora presente la sovraccoperta in acetato trasparente assente da quasi tutte le "prime" superstiti

pp 140

cm 13x19,5