EUROPA ORIENTALE E BALCANICA
EUROPA ORIENTALE E BALCANICA
Isaac SINGER
RACCONTI.
I Meridiani Mondadori (sigillato)
a cura e con un saggio introduttivo di Alberto Cavaglion e uno scritto di Giuseppe Pontiggia
Il viaggiatore nei due mondi. Introduzione. Cronologia. Nota sui testi. Racconti. Note e notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. Indice alfabetico dei racconti. 1998, pp. C-1652
Ivo Andrić
Romanzi e racconti.
I Meridiani Mondadori. Sigillato
Segni, sentieri, solitudini. Ivo Andrić tra Oriente e Occidente. Cronologia. Nota all’edizione. La cronaca di Travnik. Il ponte sulla Drina. RACCONTI: Racconto dal Giappone. L’amore nella kasaba. Il ponte sulla Žepa. Mara la concubina. I tempi di Anika. I ponti. Conversazione con Goya. Sentieri. Una lettera del 1920. La storia dell’elefante del visir. Aska e il lupo. La Corte del diavolo. Jelena, la donna che non c’è. Da «Segni lungo il cammino». Note e notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. pp. LXX-1528
Per la prima volta vengono riuniti in un solo volume i capolavori di Gustaw Herling, commentati da Krystyna Jaworska e introdotti da un saggio di Wlodzimierz Bolecki. La Cronologia è a cura di Marta Herling, figlia dell'autore. Apre il volume uno scritto di Goffrefo Fofi dedicato alla figura di Herling in Italia. I testi sono raggruppati in tre sezioni che rappresentano i momenti fondamentali della sua scrittura: Un mondo a parte, libro che lo consacrò grazie all'appoggio di scrittori come Bertrand Russell, Albert Camus e Ignazio Silone; il Diario scritto di notte, monumentale Zibaldone di scritti di vario genere arricchito per l'occasione da un'ampia celta di brani fino a oggi inediti in italiano; infine, i racconti non inclusi nel Diario, editi o inediti, disposti in ordine cronologico
Eros – Nostos – Thanatos: la parabola di Paul Celan. Cronologia. Mohn und Gedächtnis / Papavero e memoria. Von Schwelle zu Schwelle / Di soglia in soglia. Sprachgitter / Grata di parole. Die Niemandsrose / La rosa di nessuno. Atemwende / Svolta del respiro. Fadensonnen / Filamenti di sole. Lichtzwang / Luce coatta. Schneepart / Parte di neve. Zeitgehöft / Dimora del tempo. Note. Bibliografia. Indici. 1998, pp. CLX-1480
Edizione introvabile in cofanetto, edita nel 1942, XX° era fascista, da Valentino Bompiani.
I romanzi dello scrittore ungherese Ferenc Körmendi, oggi piuttosto dimenticato, ma che ebbe grande fama tra gli anni '30 e '50, qui raccolti in 6 volumi pubblicati tra il 1941 e il 1942, sono i seguenti, tutti quanti tradotti da Silvino Gigante:
La generazione felice,
Peccatori
L'Errore
Incontrarsi e dirsi addio
Un'avventura a Budapest
Via Bodenbach
rilegati in pelle, sovraccoperta in acetato, cofanetto
a cura di Emmanuel Jacquart
I volumi della Pléiade riuniscono tutta la produzione teatrale di Ionesco, ordinata secondo la data di composizione delle opere. Accanto alle commedie già pubblicate separatamente o in raccolte parziali, vengono presentate otto commedie inedite per l'Italia. Ogni commedia è corredata da un apparato critico distinto. Così a un commento di orientamento storico, letterario o drammaturgico si affiancano note che forniscono dati per quanto riguarda gli avvenimenti, le opere e i lavori di riferimento ed infine una scelta di varianti in grado di dare un'idea del percorso creativo dell'autore. Infine la cronologia attenta anche a quanto intorno all'opera e alla figura di Ionesco avveniva in Italia.
a cura di Ervino Pocar
Premessa. Cronologia. Frammento filosofico. Recensioni. Diari di viaggio. Diari. Lettera al padre. Gli otto quaderni in ottavo. Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via. «Egli». Frammenti da quaderni e fogli sparsi. Paralipomeni. Note. APPENDICE: Gustav Janouch: Colloqui con Kafka. Note all’Appendice. Bibliografia. Indice dei nomi. 1972, 9a edizione 2006, pp. XXVI-1190
volume 2
edito nel 1993, rilegato in pelle, sovraccoperta in acetato, cofanetto
a cura di Emmanuel Jacquart
Contiene: Delirio a due; Il pedone dell'aria; Il re muore; La fame e la sete; La lacuna; Esercizi di conversazione e dizione in francese per studenti americani; Il gioco dell'epidemia; Macbett; Che inenarrabile casino!; L'uomo con le valigie; Viaggi tra i morti;
Commedie inedite e frammenti: Il grande caldo; La nipote sposa; Li conosce?; Il raffreddore onirico; Il visconte;
Scritti di polemica e di poetica: Omaggio a Robert Postec; A proposito di La fame e la sete;
Omaggi: a Jean Marie Serreau, colui che aveva abbandonato tutto per il teatro; Il mio amico Jacques Lemarchand
JOSEPH CONRAD, ROMANZI
la raccolta delle sue opere di viaggio e avventura marinaresca ed esotica
LORD JIM,
CUORE DI TENEBRA,
TIFONE,
NOSTROMO,
L'AGENTE SEGRETO
FRANZ KAFKA, OPERE
vita opere e bibliografia
AMERICA,
IL PROCESSO,
LA METAMORFOSI,
I RACCONTI,
ANGELO MARIA RIPELLINO
PRAGA MAGICA
Einaudi, Saggi 514, 1973
seconda edizione
ristampa identica alla prima del medesimo anno
edizione rilegata in tutta tela, con sovraccoperta, riccamente illustrata e con foto scattate dallo stesso autore.
pp 350, cm 21,5x15
appassionato tributo d'amore dedicato da Ripellino a Praga. "Il saggio-romanzo di una Praga tenebrosa e incantata, in cui si aggirano astrologi, alchimisti, fantasmi, architetti, pittori, scrittori, fantocci di cera, gesuiti, autòmati e santi di pietra arenaria
NICU (NICOLAE) STEINHARDT
(1912-1989)
DIARIO DELLA FELICITÀ
Rediviva, Collana di Spiritualità 2017
Traduttore: Gabriella Bertini Carageani. A cura di Gheorghe Carageani
brossura con alette, pp 550, cm 15x21
figlio di un ebreo e di una rumena, intellettuale, giornalista, giurista, subisce prima il regime fascista di Antonescu, poi il regime comunista di Ceausescu, e il carcere; e tuttavia nel carcere comunista conosce la "gioia": si converte al cristianesimo, decide che diventerà (e diventa) un monaco ortodosso, e scrive questa avventura dello spirito che si fa di tutto il corpo, di "libertà" estrema nei due metri quadrati della sua cella che ne fa un gigante spirituale, ed è così che ne esce fuori quella che è stata definita l'opera più grande della letteratura rumena del XX secolo.
Zbigniew Herbert
RAPPORTO DALLA CITTÀ ASSEDIATA
prima edizione aprile 1993
Biblioteca Adelphi
a cura di Pietro Marchesani
Con un saggio di Iosif Brodskij
una postfazione di Marchesani: "La Polonia, ossia ovunque"
raccolta ragionata delle poesie del poeta polacco-ucraino
La prima parte della raccolta accoglie il periodo "neoclassico" quello cioè in cui il poeta si confronta con il significato della vita e della morte di fronte al dolore, confrontandosi con figure classiche come ad esempio Re Mida; la seconda parte, invece, è incentrata sul personaggio letterario "Il Signor Cogito", sorta di specchio della condizione del poeta, davvero molto riuscito.
MOLTO RARO