CATTOLICI TRADIZIONALISTI
CATTOLICI TRADIZIONALISTI
MONS. MARCEL LEFEBVRE
ACCUSO IL CONCILIO
Editrice Ichthys, 2002,
150 pagine, immagine in antiporta
Le battaglie e le polemiche dottrinali e teologiche del famoso vescovo poi "scismatico" a difesa della Tradizione cattolica nelle sessioni del Concilio Vaticano II
UN VESCOVO CATTOLICO
Edizioni San Francesco di Saler, 1990
nel 60° dell'ordinazione sacerdotale di mons. Marcel Lefebvre
163 pp
Curato da mons. Bernard Tissier de Mallerais e André Cagnon, per la Fraternità Sacerdotale S. Pio X di Econe, che hanno avuto accesso agli archivi privati di Mons. Lefebvre, il libro è una informalissima raccolta di ricordi biografici e pastorali specialmente in Africa del vescovo "scismatico", di inediti pensieri sui fenomeni ecclesiali e politici dei quali si è voluto mantenere il linguaggio "parlato", di opinioni sferzanti su molti personaggi dell'establishment vaticano, sulla liturgia antica e postconciliare, in una carrellata strepitosa di foto private di Monsignore che lo raccontano lungo tutta la sua vita dalla Francia all'Africa a Roma a Econe.
Abbé Daniel LE ROUX
PIETRO MI AMI TU? Giovanni Paolo II: Papa di Tradizione o Papa della Rivoluzione?
Edizioni Gotica di Ferrara 1989
Un classico, uno dei primi del mondo cattolico tradizionalista, dopo il primo incontro di Assisi tra i leaders religiosi, che avrebbe portato non al dialogo ma al sincretismo, sacrificando l'identità e la vocazione missionaria del Chiesa sull'altare delle mitologie dialogiche.
Pio XII temeva che un giorno i novatori si sarebbero impossessati delle chiavi di San Pietro e avrebbero occupato le più alte sfere della Chiesa. Nuova messa, nuova teologia dei sacramenti, nuovo catechismo, nuovo diritto canonico, nuovi concordati. E’ forse una religione nuova che si instaura? Qual è stato l’atteggiamento di Giovanni Paolo II di fronte a questi cambiamenti?
GIROLAMO COMI
ARISTOCRAZIA DEL CATTOLICESIMO
collana "filosofica-spirituale" diretta da Ugo Guanda, PROBLEMI D'OGGI, n° 25
GUANDA EDITORE, 1937
II edizione
brossura, 130 pagine
RARISSIMO
Un rarissimo volume di un intellettuale salentino di grande levatura ma sottovalutato e talora disprezzato, accusato di "elitarismo" e "provincialismo", ma il barone di Lucugnano, Girolamo Comi era quel personaggio che in pieno fascismo espansionista, scrisse in polemica apertis verbis contro Julius Evola ed il suo imperialismo pagano questo saggio tagliente. Un Salento marginale forse, ma profondo. E non privo di coraggio intellettuale.
Copie superstiti recuperate da una libreria torinese semidistrutta dagli incendi causati dal bombardamento degli Alleati durante la Guerra e da allora chiusa
GIROLAMO COMI
ARISTOCRAZIA DEL CATTOLICESIMO
collana "filosofica-spirituale" diretta da Ugo Guanda, PROBLEMI D'OGGI, n° 25
GUANDA EDITORE, 1937
II edizione
brossura, 130 pagine
RARISSIMO
Un rarissimo volume di un intellettuale salentino di grande levatura ma sottovalutato e talora disprezzato, accusato di "elitarismo" e "provincialismo", ma il barone di Lucugnano, Girolamo Comi era quel personaggio che in pieno fascismo espansionista, scrisse in polemica apertis verbis contro Julius Evola ed il suo imperialismo pagano questo saggio tagliente. Un Salento marginale forse, ma profondo. E non privo di coraggio intellettuale.
Copie superstiti recuperate da una libreria torinese semidistrutta dagli incendi causati dal bombardamento degli Alleati durante la Guerra e da allora chiusa
FRANCO DELLA FIORE (pseud. di FRANCO AMERIO)
IL NUOVO CATECHISMO ANTICO
SEI, 1971
brossura, pp. 915, con indice delle citazioni bibliche e magisteriali
Nella confusione dottrinale del post-Concilio, in quella contestazione e filoneismo cattolico che voleva essere creativo e aggiornato, in concomitanza col '68 politico, e che divenne prestamente demolitorio e liquidatorio dell'intero patrimonio sacro, tra molti catechismi nazionali (soprattutto quello noto come Catechismo Olandese) che stavano provocando un disorientamento ancora maggiore, il filosofo e teologo salesiano don Franco Amerio - fratello del famoso teologo svizzero Romano Amerio - cerca di recuperare le parti sempre attuali del Catechismo Romano, realizzato dopo il Concilio di Trento, con lo pseudonimo di Franco della Fiore.
AUGUSTO DEL NOCE
IL CATTOLICO COMUNISTA
collana Problemi attuali
un confronto critico con Franco Rodano
Rusconi, prima edizione 1981
brossura, pp 420
Nella prospettiva rodaniana – tornata alla ribalta con la strategia del ‘compromesso storico’ – un cattolicesimo non integralista dovrebbe incontrare un marxismo laicizzato, ovvero separato dalla sovrastruttura di filosofia atea e ricompreso come scienza della storia. Nella diagnosi di Del Noce, una tale prospettiva non poteva che favorire la caduta del momento religioso ancora presente nell’ateismo marxista, rivelandosi così funzionale al progetto tecnocratico della società del capitalismo avanzato.
MONS. LUIGI BETTAZZI
allora vescovo di Ivrea e presidente di Pax Christi
ATEO A DICIOTTO ANNI?
risponde il vescovo di Ivrea con un libro che provoca amicizia e fiducia, che spinge a meditare sulle contraddizioni del mondo in cui viviamo, che sfida a credere i giovani di tutte le età
Rizzoli
1 Edizione 1982
CON AUTOGRAFO DEL VESCOVO
il primo libro di quel gran chiacchierone del vescovo cattocomunista di Ivrea, famoso per aver sposato tutte le mode ideologiche dominanti, e ancora vivo oggi, a 100 anni, sempre pronto ad allinearsi, passando da rosso a verde ad arcobaleno importante è essere lì dove tira il vento degli intellettuali d'apparato, onde ha goduto di buona stampa quale anticonformista: qui prova a convince con melassa clericale i giovani a credere, non è chiaro a chi e cosa