COSTITUZIONALE

COSTITUZIONALE

Filtri attivi

Luigi Luzzatti, LEZIONI DI...

0 Recensioni
Prezzo 12,00 €

un raccolta di lezioni del di lì a poco presidente del consiglio italiano, il secondo ebreo, dopo Alessandro Fortis, a diventarlo

LUIGI LUZZATTI

LEZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

raccolte da Riccardo Ventura
Università di Roma 1908-1909

introduzione di Michele Ainis

presentazione di Corrado Sforza Fogliani

postfazione di Giuseppe De Lucia Lumeno

Rubbettino editore, 2016.

280 PP

Quaranta anni di esperienza parlamentare alle spalle, battagli all'avanguardia tra i banchi della destra storica, accademico venerato ai limiti dell'adulazione dai suoi allievi che lo intitolavano "Il Maestro" e tale egli si sentiva, mente brillante con non poche eccentricità, non divenne mai un leader, opinion-leader può darsi, e comunque riuscì a sedere sulla poltrona di Giolitti, come primo ministro...

René David, I GRANDI...

0 Recensioni
Prezzo 20,50 €

René DAVID

I GRANDI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI

a cura di Rodolfo Sacco, con la collaborazione e traduzione di Oreste Calliano, Paolo Cendon, Alba Negri, Rodolfo Sacco, Paolo Zenone

brossura, pp 536

(tradotto sulla settima edizione 1978)

terza edizione italiana

CEDAM, 1980

LA FAMIGLIA ROMANO-GERMANICA, IL DIRITTO NEI PAESI SOCIALISTI, LA COMMON LAW, ALTRE CONCEZIONI DELL'ORDINE SOCIALE E DEL DIRITTO

Giovanni SPADOLINI, SENATO...

0 Recensioni
Prezzo 40,00 €

Giovanni Spadolini

SENATO VECCHIO E NUOVO
dal Risorgimento alla Repubblica

con 420 illustrazioni fuori testo

Edizioni Cassa di Risparmio di Firenze

1993

edizione lusso fuori commercio

rilegata in piena pelle verde con caratteri dorati al dorso, carta patinata: la prima metà del volume è di testo, la seconda metà è di sole illustrazioni (molte centinaia) spesso inedite.

CM 24,5 X 17

pp di testo 432

la storia non solo dell'Istituzione Camera Alta ma anche  dei Palazzi e delle Stanze che l'hanno ospitata, da Torino a Firenze a Roma, e dei suoi Presidenti tutti quanti, dal presidente del Senato del Regno di Sardegna, Gaspare Coller a quello del Regno, sino al senato della Repubblica e Giovanni Spadolini stesso.