FILOSOFIE ESOTERICHE E GNOSTICHE
FILOSOFIE ESOTERICHE E GNOSTICHE
MISTICA EBRAICA, testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVII secolo
A cura di Giulio Busi ed Elena Loewnthal
Giulio Einaudi Editore
Volume rilegato in cartonato, entro cofanetto illustrato rigido, non presenta sovraccoperta, 725 pagine
Una raccolta di testi che consente al lettore di conoscere le testimonianze dirette di una delle tradizioni i esoteriche di maggior profondità simbolica.
Questo testo è una perla per chi studia la cultura mistica ebraica. Ci sono alcuni testi tradotti in italiano che sono introvabili.
UN LIBRO SCOMPARSO... L'UNICA COPIA AL MOMENTO SUL MERCATO dell'edizione primigenia del 1989
SEBASTIANO GULLI
I SANTI LIBRI DELLA QABBALAH
(La luce della Creazione)
CON RITUALI TEURGICI OPERATIVI
Edizioni GNOSI, prima edizione 1989
una ricca antologia dei principali testi del misticismo ebraico, nonché un approfondito riassunto e commentario delle principali tecniche da impiegare per avvicinarsi a Dio
Eliphas Lévi, pseudonimo di Alphonse Louis Constant, è stato un esoterista francese. Fu il più famoso occultista e studioso di esoterismo dell'Ottocento.
qui la sua famosa opera
CORSO DI FILOSOFIA OCCULTA (Lettere al Barone Spedalieri)
Editrice Amenothes, Genova.
Seconda edizione riveduta e corretta dal dott. Umberto Maria Gandini
una lettura e interpratazione esoterica della Divina Commedia di Dante, in un'opera che è un vecchio classico tra i cultori della teosofia, nell'edizione - introvabile - delle edizione Mediterranee. Uno studio spericolato sui primi sedici canti dell'inferno
EMMA CUSANI
IL GRANDE VIAGGIO NEI MONDI DANTESCHI, iniziazione ai misteri maggiori.
Riflessioni di Alfredo Stirati
Roma, 1993, brossura con sovraccoperta, 355 pagine, delle illustrazioni all'interno
DON ANTONIO GIUSEPPE PERNETY, O.S.B. benedettino della Congregazione di S. Mauro
(Antoine Joseph Pernety)
LE FAVOLE EGIZIE E GRECHE
svelate e riportate ad un unico fondamento
CON SPIEGAZIONE DEI GEROGLIFICI JERATICI E DELLA GUERRA DI TROIA
traduzione di Giacomo Catinella
ALKAEST 1980
Indice generale
DISCORSO PRELIMINARE
FAVOLE E GEROGLIFICI DEGLI EGIZI,
ANIMALI VENERATI IN EGITTO E PIANTE GEROGLIFICHE,
ALLEGORIE CHE HANNO PIù RAPPORTO CON L'ARTE ERMETICA,
LA GENEALOGIA DEGLI DEI
FESTE, CERIMONIE, GARE E GIUOCHI ISTITUITI IN ONORE DEGLI DEI,
LA FATICHE DI ERCOLE,
SPIEGAZIONE DELLE ALLEGORIE DELLA GUERRA DI TROIA,
DISCESA DI ENEA ALL'INFERNO
INDICE ANALITICO
René GUENON
IL TEOSOFISMO storia di una pseudo-religione
2 tomi
collana CLASSICI DELLA TRADIZIONE diretta da A.C. Ambesi
Edizioni Delta Arktos, 1987
traduzione e cura Calogero Cammarata
Brossura, 420 pp
Tutta la storia della "Società Teosofica" e dei raggruppamenti derivati (Chiesa Cattolica Liberale, Scuola Arcana, Agni Yoga, Nuova Era, Associazione della Buona Volontà Mondiale e così via) si è sempre sviluppata sotto il segno dell'ambiguità morale e delle contraddizioni dottrinarie, tanto che ci si può stupire che vi siano persone oggi disposte a lasciarsi abbindolare dallo pseudo-orientalismo-concettuale de La Dottrina Segreta, redatta dalla Blavatsky fra il 1885-88, e che ignorino del tutto (o fingano d'ignorare) le vicende ancor meno edificanti e susseguenti alla morte di Blavatsky
ALBERTO VENTURA
SAPIENZA SUFI
dottrine e simboli dell'esoterismo islamico
collana Orizzonti dello spirito /105 - fondata da Julius Evola
EDIZIONI MEDITERRANEE, 2016
brossura, pp 240, 15,5x21
Ventura è uno dei massimi orientalisti italiani, da decenni considerato un’autorità intellettuale negli studi sull’Islam.
Il Sufismo è stato spesso presentato come una semplice «mistica» dell’Islam, impedendo così di coglierne la natura di rigorosa dottrina esoterica e iniziatica. Seguendo l’impostazione tracciata da René Guénon, questo volume intende appunto dimostrare che la complessa metafisica e i precisi metodi di realizzazione spirituale del Sufismo sono quanto mai lontani da quella vaga religiosità spiritualista alla quale molti occidentali vorrebbero ridurlo (LEGGI SINOSSI)
La gnosi tra luci e ombre
Atti del secondo convegno di studi sull’opera di don Ennio Innocenti
Napoli 29-31 Ottobre 2009
AA.VV, curatela di Francesco Caloi
Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe, Roma 2010
brossura, pp 340, 17x24
Studioso della Chiesa delle origini e delle correnti ereticali dei primi secoli, don Ennio Innocenti è stato un grande specialista della GNOSI, che dal primo momento della storia sacra strisciante sotto varie forme, fin negli episodi biblici stessi, si manifesta e che Innocenti divide in "gnosi buona" e "gnosi spuria" e cioè cattiva, e questa Gnosi riemerge con particolare e pericolosa forza eversiva nella modernità e specialmente nella nostra contemporaneità; e qui pure, come nel cristianesimo delle origini, non risparmia la Chiesa stessa nella sua docenza
Cesira Corti,
studiosa di scienze filosofiche e orientalismo
DIZIONARIO
DI SCIENZE OCCULTE
E LESSICO ULTRAFANICO
rilegato in tutta tela con fregi dorati al dorso e al piatto, sovraccoperta figurata e cofanetto
casa editrice Ceschina, Firenze
1962
prima edizione
ILLUSTRATO
con appendice desunti dai dizionari cattolici, i pronunciamenti della Chiesa sullo Spiritismo e la pratiche esoteriche
pp 310, cm.24x17
Mario Moretti (drammaturgo)
LA RIVOLUZIONE DI FRA TOMMASO CAMPANELLA
prefazione del Nobel della Letteratura guatemalteco Miguel Angel Asturias
collana Della crudeltà e della violenza
prima edizione 1972
Veutro Editore
illustrato
brossura pp 250
ricostruzione della figura e dell'opera del religioso considerato eretico e agitatore politico, e infine un dramma teatrale incentrato sui processi al frate
Vita e opere di Tommaso Campanella
Il pensiero di Campanella
Schema generale dei documenti e inediti campanelliani
Tommaso Campanella o dell’anfibologia
1 Il primo processo d’eresia
2 I processi di Padova e di Roma
3 La rivoluzione di fra Tommaso
4 Il quinto processo
5 Campanella mago
Teatro: L’enigma di Campanella
Prefazione: La rivoluzione di fra Tommaso Campanella
Bibliografia essenziale
JULIUS EVOLA
IMPERIALISMO PAGANO
Il fascismo dinanzi al pericolo euro-cristiano.
con una appendice appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa
Collezione Documenti della Edizioni di AR
prima edizione 1978
brossura, 17 x 11,82, pp 167
Pubblicato a ridosso dei Patti Lateranensi questo pamphlet aveva l'obiettivo di mettere in guardia il fascismo proprio contro questo avvenimento. Secondo Evola, infatti, l'accordo fra Chiesa e Stato italiano avrebbe tarpato le ali alle potenzialità imperiali del regime fascista. Con la Conciliazione vedeva spegnersi ogni aspettativa della possibile affermazione nell'Italia fascista di forme di spiritualità diverse dall'egemonia cristiano-cattolica. [CONTINUA IN SINOSSI]
JULIUS EVOLA
DIARIO 1943-1944
SeaR Edizioni, Scandiano
prima edizione 1989
brossura,13 x 20
Il periodo un po' oscuro mai del tutto interamente chiarito da Evola, che pure qui ne dissemina indizi, della sua fuga nella Germania di Hitler, durante la presa di Rome, la Repubblica Sociale Italiana e la Guerra Civile, che lo vide in rapporto con le SS, anzi militante nelle SS.
Edizione Nazionale dei Classici del Pensiero Italiano
- serie II - 10
EGIDIO DA VITERBO
(Egidio Antonini da Viterbo)
SCECHINA E LIBELLUS DE LITTERIS HEBRAICIS
Inediti: Libellus et Scechina per Aegidium Viterbiensem
libri I-V
a cura di François Secret
testo latino
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI
ROMA, 1959
rilegato, sovraccoperta opaca in pergamino, pp 240
_____
Promossa da l'Istituto di Studi Filosofici e dal Centro Internazionale di Studi Umanistici diretta da Enrico Castelli e Giovanni Calò
Dagli studi approfonditi della Kabbalah ebraica nascono questi due trattati di Egidio. Riuscì inoltre a tradurre in latino testi fondamentali della Cabala "Tra i più grandi cabalisti cristiani del Rinascimento" secondo di F. Secret.
Edouard Louis Montet
professore di teologia all'Università di Ginevra
CHE COS'è L'ISLAM
traduzione e prefazione di Aldo Sorani
Firenze
Libreria Internazionale Beltrami
PRIMA EDIZIONE 1914
Prefazione
I: L'Islam nel mondo
II: La religione di Maometto
III: Il culto dei santi nella religione mussulmana
IV: L'azione sociale e politica delle confraternite religiose nell'Islam
V: Tentativi di riforma nella religione di Allah
VI: L'avvenire dei popoli mussulmani
Rilegato in mezza pelle, piatti in percallino, caratteri dorati al dorso. Pp 170; cm 24x19
monumentale e fondamentale opera del grande simbolista e araldista di matrice cattolica: Il misterioso emblema di Gesù Cristo: IL BESTIARIO DI CRISTO
Louis Charbonneau-Lassay
La mystérieuse emblématique de Jésus-Christ
LE BESTIAIRE DU CHRIST
1557 figure gravées sur bois par l'auteur
Arché
Milano
III ristampa
Edizione limitata di 500 esemplari numerati
copia n° 471
riproduzione italiana 1980 fedele all'originale di Desclée De Brouwer 1940
Pp 1000
Cm 24,5x18x8,5
1157 disegni incisi dall'autore
Il Bestiario descrive, esaminandoli uno ad uno, come determinati animali, veri e fantastici, mitici e reali, sono stati utilizzati nell'iconografia medievale e storica in genere, per rappresentare metaforicamente la figura di Gesù, con anche riferimenti a tradizioni antecedenti il Cristo