VOLUMI SOSTANZIALMENTE BEN CONSERVATI E INTEGRI ALL'INTERNO, CON OVVI SEGNI DEL TEMPO E TALORA DELL'USO.
Non ci intratterremo nella missione impossibile e inutile di elencare tutti i singoli difetti in ogni volume, per sommi capi diciamo: quasi tutti i volumi, uno più uno meno, presentano fioriture alle pagine pallide e meno pallide, o qualche rossatura di pagina, bruniture particolarmente concentrate alle sguardie e prime e ultime carte.
Almeno in un caso, si notano nel margine bianco di pagina alcuni modesti lavori di antico tarlo estinto, senza pregiudizio al testo. Si potrà molto saltuariamente trovare qualche piccolo strappetto o taglietto senza mancanze sul filo di talune pagine.
In un paio di volumi (per quanto ci consta) si notano poche pagine (poche unità) con antichi segni di matita colorata rossa o celeste a margine del testo.
Si noterà spesso qualche stropicciatura dei fogli di sguardia e antiporta. In un volume appare un antico timbro di proprietà
COPERTINE
Le copertine spesso si differenziano un poco perché i volumi in brossura sono usciti all'epoca in un lasso di tempo molto lungo, ma questo potete vederlo in foto. Appare evidente che alcune copertine, almeno in tre casi, hanno subito ricondizionamenti, vale a dire sono state riparate in seguito a distacchi o strappi o cadute di lembi di pelle, specie ai dorsi, e si intravede l'intervento di ripristino. In genere le copertine e i piatti mostrano i logorii del tempo e le modifiche dovute al lungo antico uso (vedi bene foto).
Si tratta di pesanti grossi volumi di 130 anni, che presentino la stanchezza del tempo, è normale e non va considerato un difetto e non val la pena intrattenerci ancora.