Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 32,00 € - 180,00 €

CONSIGLIATI

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Categorie: CATTOLICESIMO
  • Autore: BELLONI Pietro
  • Autore: RACIOPPI Giacomo
  • Autore: RAUSCHER Joseph Othmar von

Giacomo Racioppi, STORIA...

0 Recensioni
Prezzo 173,00 €

STORIA DEI POPOLI DELLA LUCANIA E DELLA BASILICATA

per 

Giacomo Racioppi

Roma, Ermanno Loescher 1889

edizione anastatica di BMG Editrice 

1970

2 VOLUMI:

tomo 1 LA LUCANIA
tomo 2 LA BASILICATA

Come nuovo

L'intera storia politica, storia economica e storia sociale, l'antropologia culturale e religiosa, usi, costumi, credenze, istituzioni, ogni aspetto della Lucania è ricostruito dall'antichità sino al secolo XIX, con ovvi sforamenti nella storia della Puglia, Campania e Calabria. L'opera più importante che sia stata scritta sulla piccola terra nel cuore del Mezzogiorno.

brossura, cm16,6x24 (somma dorsi 5), pp 405+350

CONCILIO PROVINCIALE...

0 Recensioni
Prezzo 42,50 €

sotto la direzione dell'arcivescovo principe di Vienna, card. Joseph Othmar von Rauscher

Acta et decreta Concilii provinciae Viennensis
anno domini MDCCCLVIII,
pontificatus Pii Papae IX, decimo tertio celebrati

VINDOBONAE,

ex Officina Caesar Reg. Typographica Aulae et Status

1859

Uno degli importanti concili provinciali nelle grandi diocesi del mondo, convocati per volontà di Pio IX a scopo chiarificatore affinché le chiese locali ridefinissero la natura dei diritti del potere dei vescovi, il primato dell’autorità papale, la natura della chiesa, (3furono quelli i concili provinciali tedeschi, seguiti al plenario di Wurzburg: Colonia, Vienna, Praga), in previsione del Concilio Vaticano I e del dogma dell’Infallibilità Papale negli anni del nuovo Corcordato tra Austria e Santa Sede

Pietro Belloni, La di-Vina...

0 Recensioni
Prezzo 31,50 €

POESIA E SONETTI in ROMANESCO e CISPATANO

PIETRO BELLONI

(1881-1963)

La di-Vina Commedia

poemetto in dialetto romanesco

Prefazione di G. G. Belli (dall'antri carzoni)

1° MIGLIAIO

Roma, Tipografia Befani

1909

romano, fornaio presso S.Francesco a Ripa, studioso appassionato di tutto ciò riguardasse Roma, si dedicò al Belli e alla “filologia dialettale”, iniziando lui stesso a comporre versi in vernacolo. Pubblicò il primo componimento sul «Rugantino» del 1899. Nel 1927 è inserito dal Veo nell'antologia dei poeti romani. Nel 1909 il Belloni pubblicò questo poemetto scherzoso e nel 1919 uscì di nuovo con Voce Trasteverina. Fu fecondo ed efficace poeta in cispatano, e studioso del dialetto romanesco. Nel cap.8 passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contemporanei