Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 23,00 € - 191,00 €

CONSIGLIATI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

Filtri attivi

  • Categorie: ECONOMIA
  • Autore: MARX Karl
  • Autore: MASSI Francesco
  • Autore: MOSSO Angelo

Angelo Mosso, L'UOMO SULLE...

0 Recensioni
Prezzo 183,00 €

FISIOLOGIA
DELL'UOMO SULLE ALPI

studii fatti sul Monte Rosa 

da ANGELO MOSSO

terza edizione con numerose aggiunte

Fratelli Treves, 1909

ILLUSTRATO

Rilegato in piena tela, caratteri dorati al dorso. Cm 25x17. Pp 539. 

Coeva nota calligrafia di proprietà a matita nella retrosguardia: dell'allora sindaco di Gressoney-Saint-Jean (Aosta), cav. Delapierre.

L'avventura dei suoi studi di fisiologia alle alte quote inizia, come narra il famoso medico torinese, misurando i "movimenti respiratori" del giovane e robusto avv. Giovanni Giolitti durante una scalata del Monviso per concludersi anni dopo con L'orango-utan Slabi, ed ecco questo libro di capitale importanza per la fisiologia e lo studio dei parametri vitali alle alte quote, e di alpinismo, pieno di immagini amatoriali dell'epoca

Karl MARX, LAVORO SALARIATO...

0 Recensioni
Prezzo 23,00 €

CARLO (KARL) MARX

LAVORO SALARIATO E CAPITALE

EDIZIONI IN LINGUE ESTERE

MOSCA, 1947

edizione sovietica tradotta per l'Italia dagli uffici editoriali del PCUS 

brossura, 56 pagine, cm 19,5x12,5

Pubblicazione che raccoglie alcuni articoli apparsi a metà '800 "Neue Rheinische Zeitung" basati sulle conferenze tenute da Marx all'Associazione degli operai tedeschi di Bruxelles nel 1847. Opera importante del pensiero marxista che contiene l'essenza delle dottrine politico-economiche che Marx svilupperà ne "Il Capitale". Prefazione di Friedrich Engels

Francesco MASSI, LA LEGA...

0 Recensioni
Prezzo 47,00 €

un testo raro

prof. FRANCESCO MASSI

LA LEGA LOMBARDA - Poema Epico

Roma, Tipografia della Pace, 1876

Rilegatura rigida rivestita in tessuto rosso, pp 370, cm 15x22,5, segnalibro in stoffa

la più rara delle opere del poeta "italiano e latino", accademico, classicista e umanista romano, legato al mondo papalino, tale da rifiutarsi di prestare giuramento al Regno d'Italia, quale pubblico funzionario, e, reputandosi ancora "suddito papalino" perdette la cattedra e lo stipendio. Qui narra le gesta di Alberto da Giussano e della Lega Lombarda contro gli imperatori del Sacro Romano Impero e il Barbarossa.

 
Qui, parlando d'altro, in qualche modo si ripercorrono anche i miti fondatori dell'"altra" delle Leghe Lombarde, quella di Bossi: a cominciare dal Giuramento di Pontida