Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Editore

Editore

Collana

Collana

Prezzo

Prezzo

  • 24,00 € - 50,00 €

CONSIGLIATI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

Filtri attivi

  • Categorie: ARCHEOLOGIA
  • Autore: Gozzano Guido
  • Autore: Montaldo, Silvano
  • Autore: RYKWERT Joseph

LE LANGHE DI CAVOUR, dai...

0 Recensioni
Prezzo 26,00 €

LE LANGHE DI CAMILLO CAVOUR
Dai feudi all'Italia unita


SKIRA, 2011

Catalogo della mostra tenuta ad Alba, Palazzo “Giacomo Morra”, 18 Giugno - 13 Novembre 2011

28x24, pp 224, brossura con alette, carta patinata con centinaia di belle illustrazioni anche a tutta pagina e doppia pagina.

Una storia ambientale, politica, culturale e per immagini del territorio "di Cavour", ossia il Basso Piemonte, nelle Langhe tra le province di Cuneo e Asti, con epicentro Alba, il Monferrato, il Roero. Storia di personaggi, di paesaggi, di tradizioni, di signori e agricoltori, di boschi e di palazzi.

GOZZANO Guido, Tutte le...

0 Recensioni
Prezzo 48,00 €

a cura di Andrea Rocca. Introduzione di Marziano Guglielminetti

È qui presentata l’intera opera in versi di Guido Gozzano: le due raccolte principali, La via del rifugio e I colloqui, le poesie sparse e le straordinarie, incompiute Epistole entomologiche. Introduzione. Bibliografia. Cronologia. La via del rifugio. I colloqui. Poesie sparse. Epistole entomologiche. Nota critica ai testi. Indici. 1980,  pp. XLVI-802

Rykwert. L'IDEA DI CITTÀ...

0 Recensioni
Prezzo 23,99 €

Joseph Rykwert

L'IDEA DI CITTÀ
antropologia della forma urbana nel mondo antico

Einaudi, Saggi 636

1981

brossura con sovraccoperta, 16x21,5. pp. XXIII, (5), 263, (13). Con 169 illustrazioni 

Rykwert si interroga sul modello di città che gli abitanti elaborano o sognano. E lo fa analizzando la situazione che coincide con l'origine stessa della città in senso moderno, il "rito etrusco" che fondava la città romana. Rykwert dimostra come la configurazione dell'urbe, con le sue mura, le porte, il foro, i templi, costituisse anche e soprattutto una forma simbolica nella quale si rispecchiavano i miti, i rituali, le credenze di tutta una civiltà. E si tratta di credenze collegabili, con accostamenti illuminanti a fenomeni e testi di varie civiltà arcaiche: indiane, africane, amerindie.