Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 22,00 € - 96,00 €

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Categorie: CATTOLICESIMO
  • Autore: ANNARATONE Carlo
  • Autore: GILSON Étienne
  • Autore: Gervaso Roberto

Roberto Gervaso, I FRATELLI...

0 Recensioni
Prezzo 22,00 €

ROBERTO GERVASO
I FRATELLI MALEDETTI
Storia della Massoneri
Saggi Tascabili Bompiani
Prima edizione 1998, 410 pg, brossura.

Sinagoga di Satana o tempio della fratellanza? Cupola mafiosa o scuola etica? Setta perversa o sacerdozio civile? E chi sono i massoni? Fratelli maledetti o figli della Luce? Comici e camorristi o templari della democrazia? 

Carlo Annaratone, IN...

0 Recensioni
Prezzo 92,00 €

Capitano Medico CARLO ANNARATONE

IN ABISSINIA 

prefazione on. Ferdinando Martini

ILLUSTRATO con 192 figure f.t. e una mappa ripiegata 

Roma, Enrico Voghera Editore 

1914

Brossura con immagine applicata al piatto

cm 16x24x6,5

pp 516

Un corposo diario, un resoconto di viaggio, uno studio curioso, in ogni caso uno straordinario ricchissimo panorama antropologico e ambientale che un medico, diplomatico e colonialista italiano come Annaratone compila in ogni dettaglio nella sua lunga permanenza nella colonia del Regno d'Italia: l'Abissinia e gli abissini sono indagati e studiati dal punto di vista etnologico, antropologico, scientifico, culturale e quindi  degli usi e costumi, folclore, sistemi di potere, malattie endemiche delle terre tropicali, antropizzazioni e orografia

Etienne Gilson, THE...

0 Recensioni
Prezzo 75,00 €

LA FILOSOFIA DI SAN BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, la prima edizione inglese, scritta da uno dei principali filosofi neotomisti francesi, cattolico e sodale di Maritain, storico della filosofia medievale

Étienne Gilson

THE PHILOSOPHY OF ST. BONAVENTURE

translated by Dom Illityd Trethowan
monk of Downside Abbey & F.J. Sheed

Sheed & Ward

London 1938 (first published) 

rilegato in tela cerata, sovraccoperta, caratteri dorati al dorso, cm 22x15, pp 552

Questo libro, al suo apparire nel 1924, s'inquadrava in un progetto di ricerca, intenzionalmente perseguito dall'autore come lotta contro il pregiudizio «razionalistico» di un medioevo privo di originalità filosofica, ma anche contro un certo conformismo neo-scolastico [CONTINUA A LEGGERE IN "SINOSSI"]