Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 16,00 € - 186,00 €

CONSIGLIATI

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Autore: EVOLA Julius
  • Autore: OROSI Giuseppe

Giuseppe Orosi, FARMACOPEA...

0 Recensioni
Prezzo 178,00 €

GIUSEPPE OROSI

Fondatore dell'Istituto di Farmacologia dell'Università di Pisa, pioniere delle ricerche chimiche sulle virtù terapeutiche dell'acqua termale che avviò lo Stabilimento Termale di Livorno (Terme del Corallo)

FARMACOLOGIA
Teorica e pratica
o
FARMACOPEA ITALIANA

Terza Edizione corredata di notabili aggiunte

Livorno, Vincenzo Mansi Editore
1856-1857

3 TOMI riuniti in due volumi

Ultima parte del III° tomo illustrato con le macchine per lavorare i ritrovati

Rilegatura coeva in mezza pelle riccamente fregiata a caratteri dorati al dorso; piatti marmorizzati. Cm 12x17,5x (somma dorsi) 9. Pagine 2171

VOL 1 MATERIA MEDICA VEGETALE E ANIMALE
VOL 2 PREPARATI GALENICI E CHIMICI DI NATURA ORGANICA
VOL 3 FARMACOLOGIA INORGANICA

BOTANICA MEDICA, CHIMICA E FARMACEUTICA, FARMACOGNOSIA

Julius EVOLA, IMPERIALISMO...

0 Recensioni
Prezzo 26,50 €

JULIUS EVOLA

IMPERIALISMO PAGANO

Il fascismo dinanzi al pericolo euro-cristiano.
con una appendice appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa

Collezione Documenti della Edizioni di AR

prima edizione 1978

brossura, 17 x 11,82, pp 167

Pubblicato a ridosso dei Patti Lateranensi questo pamphlet aveva l'obiettivo di mettere in guardia il fascismo proprio contro questo avvenimento. Secondo Evola, infatti, l'accordo fra Chiesa e Stato italiano avrebbe tarpato le ali alle potenzialità imperiali del regime fascista. Con la Conciliazione vedeva spegnersi ogni aspettativa della possibile affermazione nell'Italia fascista di forme di spiritualità diverse dall'egemonia cristiano-cattolica. [CONTINUA IN SINOSSI]

Julius EVOLA, DIARIO 1943 -...

0 Recensioni
Prezzo 15,50 €

JULIUS EVOLA

DIARIO 1943-1944

SeaR Edizioni, Scandiano

prima edizione 1989

brossura,13 x 20

Il periodo un po' oscuro mai del tutto interamente chiarito da Evola, che pure qui ne dissemina indizi, della sua fuga nella Germania di Hitler, durante la presa di Rome, la Repubblica Sociale Italiana e la Guerra Civile, che lo vide in rapporto con le SS, anzi militante nelle SS.