Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 31,00 € - 657,00 €

STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Categorie: TOSCANA
  • Autore: FONSECA mons. Cosimo Damiano
  • Autore: LEONE Giovanni
  • Autore: Ricci Corrado

Cento vedute di Firenze...

0 Recensioni
Prezzo 657,00 €

litografie di FIRENZE SCOMPARSA e DISTRUTTA prima del 1850

CORRADO RICCI
archeologo e storico dell'arte, senatore del Regno

CENTO VEDUTE DI FIRENZE ANTICA
raccolte e illustrate da Corrado Ricci

FRATELLI ALINARI EDITORI - FIRENZE 1906

Litografie e disegni riprodotti per lo più dalla Raccolta Topografica Fiorentina agli Uffizi
12 pp di prefazione (con 8 vedute), 3 bibliografia, 2 indice vedute. Quindi le successive pregiate carte con le 92 illustrazioni, così composte: riproduzione delle litografie applicate (incollate da un solo lembo) su spessa carta pregiata e ruvida dai margini frastagliati, coperte da un pergamino opaco che lascia intravedere l'opera sottostante, sul quale è impressa la presentazione del curatore

In quarto (34,5x25) rilegatura illustrata rigida cartonata cerata

mons. Fonseca, LA PUGLIA E...

0 Recensioni
Prezzo 60,00 €

la storia marittima e costiera della Puglia dall'antichità all'età classica, al medioevo sino al XX secolo: attraverso la cartografia, documentazione originale, devozioni dei popoli marinari, immagini, strutture di difesa, navigazione, commerci, sino alla biologia marina: opera dell'insigne accademico e sacerdote tarantino

mons. Cosimo Damiano Fonseca

LA PUGLIA E IL MARE

Electa 1984

ILLUSTRATO e con mappe a piena pagina

edizione pregiata in cofanetto (da non confondere con le edizioni simili, economiche e di scarso apparato iconografico)

rilegato in piena tela, sovraccoperta, cofanetto rigido figurato

pp 370

cm 25,8x28,8x4

il rapporto tra Puglia e mare, tra Puglia e i viaggiatori, l'economia portuale pugliese e l'ubicazione delle torri d'avvistamento

LEGGI DETTAGLI IN SINOSSI

Giovanni Leone, COLLOQUI...

0 Recensioni
Prezzo 30,00 €

on. avv. GIOVANNI LEONE

poi Presidente della Repubblica Italiana

COLLOQUI CON GIULIO
nel trigesimo della morte

Napoli, Tipografia Saverio Pipola, 

1954

Stampa privata del Presidente, distribuzione ad personam 

Brochure, pp 32, cm 24x17

IL FIGLIO PERDUTO DEL PRESIDENTE

un testo molto raro e molto intimo, distribuito tra sodali e qualche religioso, che il futuro presidente della Repubblica avv. Giovanni Leone scrisse nel 1953 per il suo primogenito morto a 4 anni per una se non ricordo male leucemia; e sempre ricordò il pellegrinaggio fatto a piedi, già presidente della Camera, da Napoli sino a "quella bella Mamma di Pompei" senza tuttavia ottenerne grazia. Qui "dialoga" e rievoca l'amatissimo figlio a 30 giorni dalla morte.