Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Autore

Autore

Editore

Editore

Collana

Collana

Prezzo

Prezzo

  • 28,00 € - 94,00 €

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Categorie: CATTOLICESIMO
  • Autore: ANCONA Leonardo
  • Autore: DE RUGGIERO Guido
  • Autore: MINCIONE Mara
  • Autore: Romano Lalla

Mara Mincione, LE MARCHE...

0 Recensioni
Prezzo 90,00 €

LA MARCHE TIPOGRAFICHE ITALIANE NELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
1480-1515

a cura di Mara Mincione

ILLUSTRATO 

Studi e Testi 544

Città del Vaticano
Biblioteca Apostolica Vaticana
Tipografia Vaticana

2021

Brossura cm 25,5x18, pp 430

prefazione: Laura Lalli

CRITERI DI EDIZIONE DELLE MARCHE TIPOGRAFICHE

BIBLIOGRAFIA

FONTI ON LINE

REPERTORIO

INDICI: DEI NOMI - INIZIALI E MOTTI - LUOGHI DI STAMPA - PAROLE CHIAVE - NUMERI ISTC - NUMERI EDIT16 - AUTORI DEI CONTRIBUTI BIBLIOGRAFICI

Lalla ROMANO, OPERE, 2. I...
  • In saldo!

Lalla ROMANO, OPERE, 2. I...

0 Recensioni
Prezzo 64,00 €

LALLA ROMANO

OPERE

volume 2

II edizione 1997

I MERIDIANI MONDADORI

a cura di Cesare Segre

Poetessa e narratrice, Lalla Romano ha portato a magistrale perfezione l’arte di un autobiografismo che diventa implacabile ricerca di una verità umana: una vena intimistica, ricca di rarefatte atmosfere domestiche, solcata da «lampi di verità», fondata su un delicato esercizio della memoria e contraddistinta da una lirica essenzialità della scrittura.

NARRATIVA: Le parole tra noi leggere. L’ospite. La villeggiante. Una giovinezza inventata. Inseparabile. Nei mari estremi. Le lune di Hvar. FIABE: Lo stregone. SCRITTI VARI: Un sogno del Nord. Pre e Postfazioni. APPENDICE. Note ai testi. Bibliografia della critica. 1992, pp. 1758

Leonardo Ancona, QUESTIONI...

0 Recensioni
Prezzo 27,00 €

Leonardo Ancona

QUESTIONI PSICOLOGICHE

Principi e applicazioni per psicologi, medici, insegnanti, educatori

Il più vasto, aggiornato e organico trattato italiano realizzato da una equipe di 19 specialisti

Editrice La Scuola, 1962

ILLUSTRATO

Rilegato in tutta tela, caratteri dorati al dorso, pp 840; cm 25X18X7

testi di G. Scarpellini, G. Trentini, G. Girotti, R. Canestrari, A. Miotto, G. Zunini, M. Cesa, A. Perugia, G. Grasso e altri

PREMESSA (psicologia sperimentale, metodi di indagine psicologica, fondamenti fisiologici) - PROCESSI PSICHICI - LA PERSONALITà - LE APPLICAZIONI - INDICE ANALITICO

Guido De Ruggiero, STORIA...

0 Recensioni
Prezzo 88,00 €

GUIDO DE RUGGIERO

STORIA DELLA FILOSOFIA

parte quarta:

LA FILOSOFIA MODERNA

5 volumi in 6 tomi: dall'età cartesiana a Hegel

Bari, LATERZA, Biblioteca di Cultura Moderna, 1946-1948

si tratta di Iª, IIª e IIIª edizioni

cm 19x12, somma dorsi 17cm

Rilegati in pelle editoriale rossa, caratteri dorati al dorso.
Presente la fascetta editoriale dell'ultimo volume, Iª edizione 1948

VOLUMI 

vol. I: L'età cartesiana. 3 ed. (ristampa) 1946, p.362

vol. II (2 tomi): L'età dell'Illuminismo. 3 ed. 1946. p. 320+275

vol. III: Da Vico a Kant. 2 ed. 1943. p. 446

vol. IV: L'età del Romanticismo. 2 ed. 1946. p. 533

vol. V, Hegel. 1 ed 1948 (con fascetta editoriale). p. 305

Guido De Ruggiero, Storia...

0 Recensioni
Prezzo 52,00 €

GUIDO DE RUGGIERO

STORIA DELLA FILOSOFIA

parte seconda:

LA FILOSOFIA DEL CRISTIANESIMO

dalle Origini a Nicea alla maturità della Scolastica

3 volumi

Bari, LATERZA, Biblioteca di Cultura Moderna, 1946

IVª edizione

cm 19x12, somma dorsi 7cm

Rilegati in pelle editoriale rossa, caratteri dorati al dorso.

VOLUMI 

vol. I: DALLE ORIGINI A NICEA. p.302

vol. II: DALLA PATRISTICA ALLA SCOLASTICA. p. 292

vol. III: LA MATURITà DELLA SCOLASTICA.  p. 275

Guido De Ruggiero, Storia...

0 Recensioni
Prezzo 40,00 €

GUIDO DE RUGGIERO

STORIA DELLA FILOSOFIA

parte terza:

RINASCIMENTO, RIFORMA E CONTRORIFORMA

2 volumi

Bari, LATERZA, Biblioteca di Cultura Moderna, 1947

IVª edizione

cm 19x12, somma dorsi 5cm. pp. 610 totali.

Rilegati in pelle editoriale rossa, caratteri dorati al dorso.

Un saggio pubblicato per la prima volta nel 1930, ben scritto e documentato. E' impostato come una pubblicazione scientifica, quindi saturo di riferimenti ai testi originali scritti fra il XIV e il XVI secolo, dal Bruno al Machiavelli. La scrittura di Guido De Ruggiero non è romanzata né appassionata come può facilmente accadere ai testi che parlano di Rinascimento, spesso scritti più per sentito dire (o per esaltare) che per altro. La lettura è di quelle impegnate, ma l'appagamento finale è superiore alla media.