Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 43,00 € - 264,00 €

CONSIGLIATI

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Categorie: ANTICA
  • Autore: DE BENEDETTI Ferdinando Augusto
  • Autore: GIBBON Edward
  • Autore: RUSSOLI Franco

Franco Russoli, L'ARTE...

0 Recensioni
Prezzo 253,00 €

Franco Russoli

L'ARTE MODERNA

opera completa in 14 volumi 

ILLUSTRATI circa 15mila foto a colori e bianco e nero

FABBRI, 1967
1
ª edizione

Circa 7mila pagine complessive

Grande formato: cm 27x32 (tot. cm 57)

Rilegati in piena tela a due pezzature, bicolore, fregi dorati al dorso e piatto, sovraccoperta

MONUMENTALE OPERA DI MONOGRAFIE SULL'ARTE MODERNA DAL POSTIMPRESSIONISMO SINO ALLE CORRENTI MONDIALI DEL DOPOGUERRA, CHE NON SI FERMA SOLO ALLA PITTURA O SCULTURA, MA ANALIZZA E ILLUSTRA TUTTA LA PRODUZIONE ARTISTICA, DALL'ARCHITETTUA INDUSTRIALE AL DESIGN, URBANISTICA, quindi è anche storia di vite di grandi artisti, mecenati, architetti, ingegneri. Ma non è unicamente una critica d'arte o storia dell'arte: è una storia sociale e politica dell'arte.

LEGGI DETTAGLI IN SINOSSI

Edward Gibbon, STORIA DELLA...

0 Recensioni
Prezzo 180,00 €

EDWARD GIBBON 

STORIA DELLA DECADENZA E CADUTA 
dello IMPERO ROMANO

ILLUSTRATA
nei luoghi, nelle persone e nei monumenti

10 VOLUMI IN 5 TOMI

traduzione italiana di Gualtiero Belvederi

edizione curata da Ettore Pais

con ricchi apparati di note a fine volume e indici analitici

Sten Editrice
Società Tipografica-Editrice Nazionale

Torino, 1926-1927

Rilegati in mezza tela, fregi e caratteri dorati al dorso e piatto, cm 24x16x(dorsi)24. Complessivamente

PP XXXIII+400+10/ 354+20/ 316+20/ 331+10/ 295+10

Probabilmente è tra i più antichi sistematici studi sulla Roma Antica della fine;  probabilmente è tra i più famosi saggi; magari ha delle inesattezze storiografiche e qualche anacronismo settecentesco, ma è anche CERTO che è la più bella storia di Roma al tramonto, come un romanzo storico

F. Augusto De Benedetti,...

0 Recensioni
Prezzo 42,00 €

Ferdinando Augusto de Benedetti

POESIE SUGLI ANIMALI

NELLA LIRICA DI OGNI LETTERATURA

Antologia zoofila

Paravia, 1932

prima e unica edizione

ILLUSTRATO

PP 325, CM 21X16, rilegato con tela muta al dorso e goffrato

Non è solo una raccolta ragionata e spesso annotata di liriche su ogni sorta di animale di cielo, terra, mare, è anche una presa di posizione in tempi infausti per la protezione degli animali, che ne conobbero, narra l'autore nell'introduzione e nelle note, nell'antichità e nel medioevo, sino alla leziosaggine cortigiana  del 700 con versi "su morti di cani e gatti", per poi ricadere in un barbarismo feroce verso le povere bestie... In Italia si dovette attendere il 1910 col governo Luzzatti per la prima legge in loro difesa... E' anche una storia scoiale dell'animalismo