Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 36,00 € - 557,00 €

CONSIGLIATI

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Categorie: ITALIANA
  • Autore: DE GUBERNATIS Angelo
  • Autore: FAGHERAZZI Giosuè
  • Autore: SALVIATI Lionardo

LIONARDO SALVIATI, OPERE. 5...

0 Recensioni
Prezzo 213,00 €

OPERE del cavaliere LIONARDO SALVIATI

Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani

1809-1810

edizione numerata n° 559

5 VOLUMI

rilegati in mezza pelle, caratteri dorati al dorso, piatti marmorizzati. Cm 15,5x22x(somme dorsi)19,5. PP XX-596+357+414+380+352

TOMO 1:  CINQUE LEZIONI

TOMI 2-3-4: DEGLI AVVERTIMENTI DELLA LINGUA SOPRA’L DECAMERONE

TOMO 5: ORAZIONI 

Importante raccolta delle opere del Salviati, fondatore dell'Accademia della Crusca. Insigne filologo che rielaborò (e manomise) il Decameron di Boccaccio, cultore della purezza del "favellare fiorentino"; questa importante raccolta, pur contenente opere letterarie del Salviati, è eminentemente un importantissimo trattato di linguistica, filologia e grammatica "fiorentina" - italiana - del Rinascimento italiano.

Angelo De Gubernatis LA...

0 Recensioni
Prezzo 535,00 €

la monumentale opera inedita del Pinelli sui miti antichi ed episodi canonici della mitologia classica greco-romana in 3 preziosi grandi antichi volumi di stampe

MITOLOGIA ILLUSTRATA da BARTOLOMEO PINELLI

con introduzione e testo descrittivo di ANGELO DE GUBERNATIS

3 tomi in folio

Maussier & Maruca

Roma 1895

252 TAVOLE

illustrazioni cm 24,5x18,5

tavole riprodotte su carta forte dall'inedito di Pinelli del 1826 dallo Stabilimento Fratelli Danesi

I 3 volumi in grande formato (oblungo) in folio cm 48x34,5x(somma dorsi)14

hanno una pregiata rilegatura piena pelle (vera), con fregi e caratteri in oro zecchino al dorso, al piatto, all'unghia; taglio superiore cesellato e poi verniciato in oro

Carta appositamente fabbricata da ditta Miliani di Fabriano

Circa 600 pagine complessive

don Giosuè Fagherazzi,...

0 Recensioni
Prezzo 35,00 €

Giosuè Fagherazzi

MADONNA PARÈ

Romanzo allegorico della VALBELLUNA (1796-1797)

I Promessi Sposi del bellunese settecentesco

1 edizione 1950

Paoline 

cm 12x17

pp 727

L'autore è il Poeta delle galassie, letterato, nonché parroco veneto don Fagherazzi. Un romanzo allegorico annuncia con una punta di provincialismo. Un romanzo allegorico che nasconde però un romanzo storico, che non è né romanzo né allegoria, è una storia veneta, storia sociale del popolo della Valbelluna a fine '700 negli anni della Rivoluzione e di Napoleone. Un romanzo se vogliamo tribale, lontanamente turbato dai bollori di una storia più grande oltre le montagne, dove arde e brucia invece la piccola storia di due giovani mezzadri innamorati, Promessi Sposi della montagna bellunese...

LEGGI DETTAGLI IN "SINOSSI"