Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 36,00 € - 176,00 €

SCIENZE OCCULTE

SCIENZE OCCULTE

Filtri attivi

  • Categorie: PARAPSICOLOGIA E PARANORMALE
  • Autore: BIAGI Bruno
  • Autore: MATRAIA Giuseppe
  • Autore: PLATANO Lucia

Bruno Biagi, Lo Stato...

0 Recensioni
Prezzo 35,50 €

BRUNO BIAGI (cugino di Enzo) l'accademico emiliano ed esponente del sindacalismo fascista che fu il massimo teorico del corporativismo e sottosegretario dell'omonimo ministero nel governo Mussolini, le cui dottrine - espresse nel suo saggio LO STATO CORPORATIVO - negli anni '30 molte nazioni guardarono con interesse, come dimostra questa traduzione francese.

BRUNO BIAGI

Sous-Secrétaire d'Etat aux Corporations

L'ETAT CORPORATIF

TRADUIT DE L'ITALIEN PAR MARIE CANAVAGGIA

Collection "Italie"

Nouvelles Éditions Latines

Paris, 1935

brossura, 64 pp. 

Biagi descrive il sindacalismo fascista, mostrando come esso costituisca un elemento decisivo del fascismo, perché si prepara all'attuazione del Nuovo Stato. [CONTINUA IN SINOSSI, ANCHE IN FRANCESE]

Lucia Platano. VIAGGI...

0 Recensioni
Prezzo 45,00 €

LUCIA PLATANO

VIAGGI SPIRITUALI sotto le nudi e al di là delle stelle

LE STRAORDINARIE ESPERIENZE DI UNA GRANDE SENSITIVA

Filelfo, 1984, seconda edizione

brossura, pp 355, cm 14,5x20

Ricordi e memorie di una "grande" sensitiva, veggente, medium, guaritrice, alla quale venivano riconosciuti grandi poteri paranormali

Giuseppe Matraia, LUCCA NEL...

0 Recensioni
Prezzo 169,00 €

dell'artista e storico lucchese Giuseppe Matraia
un raro volume sulla trasformazioni di Lucca medievale del XIII secolo

LUCCA NEL MILLEDUECENTO

memoria

di Giuseppe Matraja, pittore

1ª EDIZIONE ORIGINALE

Lucca

Tipografia Luigi Guidotti
1843

dedicato al principe Giuseppe Poniatowski

Rilegatura rigida, mezzapelle e piatti marmorizzati, pp 93, cm 20,7x14

Lucca nel 1200 pubblicata in occasione del V° Congresso degli Scienziati Italiani, fissa la prima fondazione della città nel 560, ricostruendone con esattezza la pianta. Nell'analisi della ricostruzione effettuata nel 1060, con l’ausilio di documenti d’archivio, evidenzia le aggiunte effettuate nelle varie epoche, mostrando lo stile e il maestro cui appartenevano, con attenzione alle cinta murarie e dimore via via scomparse