Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 19,00 € - 657,00 €

SCIENZE UMANE E SOCIALI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

Filtri attivi

  • Categorie: ANTROPOLOGIA
  • Autore: Boulanger Nicolas-Antoine
  • Autore: Le Roux abbé Daniel
  • Autore: Ricci Corrado

Cento vedute di Firenze...

0 Recensioni
Prezzo 657,00 €

litografie di FIRENZE SCOMPARSA e DISTRUTTA prima del 1850

CORRADO RICCI
archeologo e storico dell'arte, senatore del Regno

CENTO VEDUTE DI FIRENZE ANTICA
raccolte e illustrate da Corrado Ricci

FRATELLI ALINARI EDITORI - FIRENZE 1906

Litografie e disegni riprodotti per lo più dalla Raccolta Topografica Fiorentina agli Uffizi
12 pp di prefazione (con 8 vedute), 3 bibliografia, 2 indice vedute. Quindi le successive pregiate carte con le 92 illustrazioni, così composte: riproduzione delle litografie applicate (incollate da un solo lembo) su spessa carta pregiata e ruvida dai margini frastagliati, coperte da un pergamino opaco che lascia intravedere l'opera sottostante, sul quale è impressa la presentazione del curatore

In quarto (34,5x25) rilegatura illustrata rigida cartonata cerata

Dispotismo e teocrazia in...

0 Recensioni
Prezzo 155,00 €

LIBRO FAMOSO FINITO ALL’INDICE DEI LIBRI PROIBITI DELLA CHIESA CATTOLICA
E BRUCITATO AL ROGO DAI PROTESTANTI: UNA COPIA CHE L’HA SCAMPATA!

BOULANGER (Nicolas Antoine),
Paul Henri Dietrich, baron d'HOLBACH‎
‎Recherches sur l'Origine du Despotisme Oriental et des Superstitions.
Ouvrage posthume de Mr. B. I. D. P. E. C.‎ (Boulanger Ingénieur Des Ponts Et Chaussées)

1762

Rilegatura originale in tutta pelle a cinque nervetti, fregi dorati al dorso, sguardie marmorizzate, 17x10, in antiporta i begli ex libris della precedente proprietà, Paolo Valenti, che dovrebbe essere il famoso giornalista sportivo.
L'edizione contiene la lettera a Helvetius, che è assente dalla maggior parte delle edizioni.  

PER ALTRE NOTIZIE SUL LIBRO VAI A "SINOSSI"

PIETRO MI AMI TU? Giovanni...

0 Recensioni
Prezzo 19,00 €

Abbé Daniel LE ROUX

PIETRO MI AMI TU? Giovanni Paolo II: Papa di Tradizione o Papa della Rivoluzione?

Edizioni Gotica di Ferrara 1989

Un classico, uno dei primi del mondo cattolico tradizionalista, dopo il primo incontro di Assisi tra i leaders religiosi, che avrebbe portato non al dialogo ma al sincretismo, sacrificando l'identità e la vocazione missionaria del Chiesa sull'altare delle mitologie dialogiche.

Pio XII temeva che un giorno i novatori si sarebbero impossessati delle chiavi di San Pietro e avrebbero occupato le più alte sfere della Chiesa. Nuova messa, nuova teologia dei sacramenti, nuovo catechismo, nuovo diritto canonico, nuovi concordati. E’ forse una religione nuova che si instaura? Qual è stato l’atteggiamento di Giovanni Paolo II di fronte a questi cambiamenti?