Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Editore

Editore

Collana

Collana

Prezzo

Prezzo

  • 32,00 € - 728,00 €

STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Categorie: ROMA,LAZIO E VATICANO
  • Autore: AUDISIO Aldo
  • Autore: BELLONI Pietro
  • Autore: Zanzotto Andrea

Audisio,...

0 Recensioni
Prezzo 699,99 €

ALPI e PREALPI nell'iconografia dell'800

a cura di Aldo Audisio e Bruno Guglielmotto-Ravet

Priuli & Verlucca, Editori

collana I GRANDI LIBRI

1982

RARISSIMA EDIZIONE EXTRA-LUSSO in soli 100 esemplari numerati a mano

copia n° 8 di 100

Con una lettera autografa con dedica 

dell'ing. Gino Levi Martinoli (e moglie), fratello di Natalia Ginzburg e uno dei protagonisti di "Lessico famigliare", alto dirigente Olivetti e quindi fondatore del CENSIS nel 1964 

Centinaia di storiche rare xilografie, incisioni, stampe anche colorate e a piena e doppia pagina 

Rilegata in pregiata piena pelle, con stampa originale sulla Valle d'Aosta del 1832, incastonata nella copertina e protetta da una lastra di vetro. Cofanetto rigido in pelle 

LEGGI DETTAGLI IN SINOSSI

ZANZOTTO Andrea, Le poesie...

0 Recensioni
Prezzo 66,00 €

ANDREA ZANZOTTO

LE POESIE E PROSE SCELTE

I MERIDIANI MONDADORI

sigillato

L’esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto. Zanzotto dalla «Heimat» al mondo. Cronologia. Nota all’edizione. POESIE: Versi giovanili (1938-1942). Dietro il paesaggio. Elegia e altri versi. Vocativo. IX Ecloghe. La Beltà. Gli Sguardi i Fatti e Senhal. Pasque. Filò. Il Galateo in Bosco. Fosfeni. Idioma. Meteo. Inediti. PROSE SCELTE: Sull’Altopiano. Altri luoghi. Prospezioni e consuntivi. Profili dei libri e note alle poesie. Commento e note alle prose. Bibliografia. Indice dei titoli e dei capoversi. 1999,  pp. CXXXVI-1816

Pietro Belloni, La di-Vina...

0 Recensioni
Prezzo 31,50 €

POESIA E SONETTI in ROMANESCO e CISPATANO

PIETRO BELLONI

(1881-1963)

La di-Vina Commedia

poemetto in dialetto romanesco

Prefazione di G. G. Belli (dall'antri carzoni)

1° MIGLIAIO

Roma, Tipografia Befani

1909

romano, fornaio presso S.Francesco a Ripa, studioso appassionato di tutto ciò riguardasse Roma, si dedicò al Belli e alla “filologia dialettale”, iniziando lui stesso a comporre versi in vernacolo. Pubblicò il primo componimento sul «Rugantino» del 1899. Nel 1927 è inserito dal Veo nell'antologia dei poeti romani. Nel 1909 il Belloni pubblicò questo poemetto scherzoso e nel 1919 uscì di nuovo con Voce Trasteverina. Fu fecondo ed efficace poeta in cispatano, e studioso del dialetto romanesco. Nel cap.8 passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contemporanei