Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 16,00 € - 89,00 €

STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Categorie: PUGLIA
  • Autore: ALTAN Carlo Tullio
  • Autore: FACCENDA Giovanni
  • Autore: POCI Enzo
  • Autore: TOSCHI Paolo
  • Autore: ZERI Federico

Carlo Tullio ALTAN. LA...

0 Recensioni
Prezzo 16,00 €

LA SAGRA DEGLI OSSESSI
Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società settentrionale

a cura di Carlo Tullio ALTAN

prima edizione 
Sansoni Editore, 1972

Brossura con alette, 23,5x15x3, pp 447

L'Autore analizza tradizioni, usi e costumi in Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte Trentino, Friuli, ponendo la questione se queste tradizioni siano anacronistichee da considerare relitti negativi oppure se siano invece uno strumento di conservazione dell'identità locale in opposizione alla cultura della globalizzazione. "emerge la coesistenza di due mondi, uno freddo e moderno, l'altro violento e palpitante di sensibilità primitiva"

Paolo Toschi, STAMPE...

0 Recensioni
Prezzo 60,00 €

STAMPE POPOLARI ITALIANE
dal XV al XX secolo

a cura di Paolo Toschi 

storico e studioso della letteratura folcloristica

pregiata edizione 

Illustrazioni a colori e nero d'alta qualità anche a tutta pagina, su carta forte

Electa Editrice

Rilegato, fregi e caratteri dorati al piatto, così il cofanetto rigido;  sovraccoperta figurata, pp 260, cm 35x26,5

STAMPE di

TEMATICA SACRA
EPICA E STORIA
CICLO DELL'ANNO
SATIRICHE E MORALEGGIANTI
ALLEGORIE E PROVERBI
TEMATICA ANIMALESCA
CANTO DANZA MUSICA E TEATRO
GIOCHI
CANTASTORIE: LIBRETTI E FOGLI VOLANTI
BIBLIOGRAFIA, PRINCIPALI COLLEZIONI STAMPE POPOLARI, INDICE ANALITICO E DELLE ILLUSTRAZIONI

L'antropologia culturale e la storia sociale italiana attraverso 5 secoli di stampe e incisioni popolari che ne raccontano l'immaginario collettivo

Federico Zeri, FRANCESCO...

0 Recensioni
Prezzo 85,00 €

MESSINA

una visione sfolgorante

une vision foundroyante

a resplendent vision

Catalogo della mostra Centre Saint-Bénin di Aosta 11 dicembre 1993-13 febbraio 1994

Portfolio in 4°, Box cartonato in design con autentica cerniera lampo che racchiude 20 inserti: il primo con una introduzione di Federico Zeri e presentazione di Janus (Roberto Janus Gianoglio?), dunque la summa biografica e bibliografia sull’Artista, l’elenco dettagliato delle opere di pp.18 con 4 illustrazioni in nero; gli altri 19 quartini contengono insieme al titolo e i dettagli, le pregiate riproduzioni fotografiche 31,5x31,5 delle sculture esposte. Segue foglio sfuso di cronologia esposizioni "Valle d'Aosta Cultura". 2 veline protettive a inizio e fine raccolta

Le artistiche fotografie, di Aurelio Amendola

Giovanni Faccenda. LUCA...

0 Recensioni
Prezzo 24,50 €

Giovanni Faccenda

LUCA ALINARI
Gli altri dentro di te

Catalogo della Mostra di Fasano (Brindisi)
3-17 giugno 2007

Masso delle Fate Edizioni, Firenze 2007

Con
prefazione di Umberto Cecchi

Introduzione all'artista e intervista di Faccenda 

Cenni dall'antologia critica, a cura di Barbara Brogi.

Catalogo delle opere.

Rilegatura rigida con caratteri argentati al dorso e al piatto, sovraccoperta figurata specchiata.

CM 30,X22

PP 128

l’enigma pittorico delle sue opere, il suo intimistico rapporto con l’arte, la cura e la raffinatezza formale e il simbolismo surreale delle sue raffigurazioni

Opere dell'artista fiorentino - e meglio sarebbe a dire totalmente toscano - surrealista in un modo tutto suo. 
Pittura italiana contemporanea. Pittori toscani contemporanei

Enzo Poci MONOGRAFIA SU...

0 Recensioni
Prezzo 30,00 €

Enzo Poci

MONOGRAFIA SU 
FRANCESCO MUSCOGIURI
ILLUSTRE LETTERATO MESAGNESE

E.P.T. Brindisi - Associazione Turistica Pro Loco Mesagne

1979

Brossura con alette, pp 70, cm 13x20,5 

Poci, storico locale e pubblicista mesagnese, ricostruisce la vita dell'illustre cittadino di Mesagne che fu allievo prescelto dal celebre storico della letteratura Francesco De Sanctis, e al quale fu a lungo intitola il liceo cittadino, letterato e critico letterario egli stesso. Non poche sono le pubblicazioni del Muscogiuri: Il Cenacolo, Goethe e il Faust, Teodor Koerner nel 1° Centenario della sua morte, Di alcuni caratteri meno popolari della Commedia, Catulliane, Falstaff, il pamphlet dal titolo La leggenda dei Durazzo, un'appassionata difesa alla figura del re di Napoli Ladislao di Durazzo, e altri saggi.