STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Autore: LUSSU Emilio
  • Autore: Montaldo, Silvano
  • Autore: POCI Enzo
  • Autore: VISENTINI Olga

LE LANGHE DI CAVOUR, dai...

0 Recensioni
Prezzo 26,00 €

LE LANGHE DI CAMILLO CAVOUR
Dai feudi all'Italia unita


SKIRA, 2011

Catalogo della mostra tenuta ad Alba, Palazzo “Giacomo Morra”, 18 Giugno - 13 Novembre 2011

28x24, pp 224, brossura con alette, carta patinata con centinaia di belle illustrazioni anche a tutta pagina e doppia pagina.

Una storia ambientale, politica, culturale e per immagini del territorio "di Cavour", ossia il Basso Piemonte, nelle Langhe tra le province di Cuneo e Asti, con epicentro Alba, il Monferrato, il Roero. Storia di personaggi, di paesaggi, di tradizioni, di signori e agricoltori, di boschi e di palazzi.

Emilio Lussu, SUL...

0 Recensioni
Prezzo 23,50 €

senatore EMILIO LUSSU

SUL BRIGANTAGGIO IN SARDEGNA

Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 16 dicembre 1953, a svolgimento della mozione Lussu Spano ed altri

con

Discorso in risposta al ministro dell'Interno Taviani, 3 febbraio 1967

a cura del Comitato Regionale Sardo del Partito Socialista di Unità Proletaria

Fossataro, Cagliari, 1967

cm 21x11,5, pp 64

Enzo Poci MONOGRAFIA SU...

0 Recensioni
Prezzo 30,00 €

Enzo Poci

MONOGRAFIA SU 
FRANCESCO MUSCOGIURI
ILLUSTRE LETTERATO MESAGNESE

E.P.T. Brindisi - Associazione Turistica Pro Loco Mesagne

1979

Brossura con alette, pp 70, cm 13x20,5 

Poci, storico locale e pubblicista mesagnese, ricostruisce la vita dell'illustre cittadino di Mesagne che fu allievo prescelto dal celebre storico della letteratura Francesco De Sanctis, e al quale fu a lungo intitola il liceo cittadino, letterato e critico letterario egli stesso. Non poche sono le pubblicazioni del Muscogiuri: Il Cenacolo, Goethe e il Faust, Teodor Koerner nel 1° Centenario della sua morte, Di alcuni caratteri meno popolari della Commedia, Catulliane, Falstaff, il pamphlet dal titolo La leggenda dei Durazzo, un'appassionata difesa alla figura del re di Napoli Ladislao di Durazzo, e altri saggi.

Olga Visentini,...

0 Recensioni
Prezzo 22,50 €

Olga Visentini

CHIARDILUNA

La Scuola Editrice 

seconda edizione

1952

Illustrato

Romanzo  - Letteratura per l'infanzia - Letture per ragazzi 

rilegatura rigida, 170 pp

NARRATIVA LOMBARDA. Letteratura d'infanzia, narrativa per ragazzi

Il romanzo è la storia di due fratelli brianzoli che, giunti a Milano poco prima delle Cinque giornate, hanno modo di vedere la nascita di un sentimento patriottico e il gonfiarsi dell’odio verso gli austriaci.

I due frequentano una nobile famiglia di sentimenti patriottici, che ha come fulcro una giovinetta paralizzata, Teresa. La ragazza parla di un personaggio, Chiardiluna, che compie degli atti di violenza contro gli oppressori. Ma chi è realmente Chiardiluna? Un pazzo o una persona importante e molto vicina ai ragazzi?