Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 22,00 € - 78,00 €

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Disponibilità: In magazzino
  • Autore: DE PEDRO Aquilino
  • Autore: DUMOULIN Pierre
  • Autore: GILSON Étienne

DIZIONARIO DI TERMINI...

0 Recensioni
Prezzo 25,00 €

don AQUILINO DE PEDRO

DIZIONARIO DI TERMINI RELIGIOSI E AFFINI

Libreria Editrice Vaticana, 2000.

pp 640, cm 10,5x21

Ottimo dizionario, piccolo ma ricco di termini religiosi, filosofici, teologici, ecclesiologia, personaggi biblici, patristica, santi ecc. e alla fine: collocazione cronologica di personaggi storici (con data di nascita e morte), indice alfabetico e Elenco di tutti i Papi e una abbondante bibliografia. Consigliato a tutti gli studiosi e specialmente gli studenti di filosofia e teologia.

Dumoulin, ILDEGARDA DI...

0 Recensioni
Prezzo 21,50 €

Pierre Dumoulin

ILDEGARDA DI BINGEN

profeta e dottore per il terzo millennio

San Paolo, 1 edizione 2013

Brossura, pp 304

Il libro è diviso in due parti: quella generica, in cui l'autore espone la figura di Hildegard di Bingen, mistica medievale sorprendentemente moderna, dal pensiero utile e attuale ancora oggi, e quella più specifica, in cui si lascia la parola alla stessa santa, facendola parlare attraverso i suoi intensissimi scritti spirituali, unici al mondo per le rivelazioni che contengono.

DOTTORI DELLA CHIESA, MISTICA MEDIEVALE, MONACHESIMO, ERBORISTERIA E MEDICINA MEDIEVALI

Etienne Gilson, THE...

0 Recensioni
Prezzo 75,00 €

LA FILOSOFIA DI SAN BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, la prima edizione inglese, scritta da uno dei principali filosofi neotomisti francesi, cattolico e sodale di Maritain, storico della filosofia medievale

Étienne Gilson

THE PHILOSOPHY OF ST. BONAVENTURE

translated by Dom Illityd Trethowan
monk of Downside Abbey & F.J. Sheed

Sheed & Ward

London 1938 (first published) 

rilegato in tela cerata, sovraccoperta, caratteri dorati al dorso, cm 22x15, pp 552

Questo libro, al suo apparire nel 1924, s'inquadrava in un progetto di ricerca, intenzionalmente perseguito dall'autore come lotta contro il pregiudizio «razionalistico» di un medioevo privo di originalità filosofica, ma anche contro un certo conformismo neo-scolastico [CONTINUA A LEGGERE IN "SINOSSI"]