Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 23,00 € - 130,00 €

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Categorie: CATTOLICESIMO
  • Autore: CARPANETO Giorgio
  • Autore: Orano Paolo
  • Autore: SHAH Idries
  • Autore: ZANICHELLI Domenico

BALBO, Paolo Orano, 1940....

0 Recensioni
Prezzo 48,00 €

MEMORIALE, RIEVOCAZIONE E CORDOGLI in occasione della "eroica" morte, in un tragico incidente aereo mentre sorvolava le colonie italiane d'Africa, di

ITALO BALBO, Maresciallo dell'Aria.

di Paolo Orano

Edito da Casa Editrice Pinciana di Umberto Zaccucci, Tivoli
il 20 settembre 1940, XVIII dell'E.F.

La cronaca, i comunicati, le reazioni e poi il cordoglio e le iniziative di tutto l'apparato statale, militare, fascista, allorché si ha notizia della tragedia e tutto quello che segue.
In antiporta ex libris MUSEO AERONAUTICO GIANNI E TIMINA CAPRONI DI TALEDO

Rilegatura pregiata in mezza pelle al dorso e agli angoli, caratteri impressi dorati, piatti goffrati. Settembre 1940; cm 24,5x17; pp. 228 con un ritratto fotografico in b/n del Balbo e qualche autografo fac-simile fuori testo

Domenico Zanichelli,...

0 Recensioni
Prezzo 125,00 €

Domenico Zanichelli

MONARCHIA E PAPATO IN ITALIA

saggio
Questioni di Diritto Costituzionale e di Politica

Bologna, Nicola Zanichelli

1889

Rilegato in mezza pelle, pp 264, cm 14x22

RISORGIMENTO UNITà E LACERAZIONE DELLA NAZIONE TRA DUE MONARCHI RIVALI: IL PAPA E IL RE, ma anche speranza nell'opzione di una conciliazione.
All'epoca famoso saggio dell'intellettuale (figlio dell'Editore omonimo), costituzionalista, teorico dello stato liberale, storico risorgimentista, sodale del premier Marco Minghetti e di quella destra storica ostinatamente anticlericale, partigiano della causa unitaria e cavouriano dichiarato, che però avverte dopo la Presa di Roma la necessità della "moderazione", d'un rapporto più equilibrato con l'Opposizione Cattolica e di una mediazione necessaria col Papa

Carpaneto, IL DIALETTO...

0 Recensioni
Prezzo 27,00 €

GIORGIO CARPANETO
Giovanni Mattiotti

IL DIALETTO ROMANESCO DEL QUATTROCENTO

il manoscritto quattrocentesco di p. Mattiotti che narra i tempi, i personaggi, le visioni di Santa Francesca Romana

ILLUSTRATO

UN LIBRO DAVVERO PARTICOLARE, con materiali e intenti variegati. Non nasce certo con intenti religiosi, è invece un panorama straordinario di linguistica romanza in presa diretta, dove è riportato un manoscritto pittoresco in parte dettato da Francesca Romana al padre spirituale Giovanni Mattiotti, in parte è opera descrittiva del medesimo, dove quello che conta è il testo nel romanesco latineggiante e curioso della Roma a fine Medioevo, ma anche i racconti nel linguaggio coevo di usi, credente, costumi dell'epoca.


Seguono le appendici di note linguistiche e filologiche, il glossario

Idries Shah, PENSIERO E...

0 Recensioni
Prezzo 23,00 €

Idries Shah

PENSIERO E AZIONE SUFI

Libreria Editrice Psiche 1992

brossura, pp 230

MISTICISMO ISLAMICO - SCIENZE RELIGIOSE

Idries Shah ha scritto numerosi libri sulla letteratura, la filosofia e il pensiero sufi, pubblicati in molti lingue. Ambasciatore in Occidente del pensiero sufi, viaggia in tutto il mondo per tenere conferenze e insegnare

Un’antologia di importanti documenti con un saggio introduttivo

Il volume tratta i seguenti temi: rituali e credenze spirituali Sufi, princìpi Sufi, azione, metodo di apprendimento, imitatori, luoghi di riunione e il cercatore occidentale, Iniziazione e segreti nei circoli Sufi, concetti chiave nella comprensione Sufi, visite a centri Sufi, Sufi contemporanei. Nessuna documentazione così approfondita è mai stata pubblicata prima d’ora

Carlo Gasbarri,...

0 Recensioni
Prezzo 23,00 €

Carlo Gasbarri

CATTOLICESIMO E ISLAM OGGI

Città Nuova Editrice 1972

brossura, pp 350

inchiesta giornalistica: come vedono i cristiani gli islamici? 

GASBARRI ha realizzato un'inchiesta giornalistica su quanto si scrive e si diceva sull'islàm da parte dei cattolici mezzo secolo fa, e parimenti come gli islamici vedevano i cattolici: riguardo la cultura, gli usi e costumi, la storia e la teologia