Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 48,00 € - 260,00 €

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Categorie: MEDIEVALE
  • Autore: D'AQUINO s. Tommaso
  • Autore: MASSI Francesco
  • Autore: MINCIONE Mara

Mara Mincione, LE MARCHE...

0 Recensioni
Prezzo 90,00 €

LA MARCHE TIPOGRAFICHE ITALIANE NELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
1480-1515

a cura di Mara Mincione

ILLUSTRATO 

Studi e Testi 544

Città del Vaticano
Biblioteca Apostolica Vaticana
Tipografia Vaticana

2021

Brossura cm 25,5x18, pp 430

prefazione: Laura Lalli

CRITERI DI EDIZIONE DELLE MARCHE TIPOGRAFICHE

BIBLIOGRAFIA

FONTI ON LINE

REPERTORIO

INDICI: DEI NOMI - INIZIALI E MOTTI - LUOGHI DI STAMPA - PAROLE CHIAVE - NUMERI ISTC - NUMERI EDIT16 - AUTORI DEI CONTRIBUTI BIBLIOGRAFICI

Thomae Aquinatis, SUMMA...

0 Recensioni
Prezzo 250,00 €

SUMMA TEOLOGICA DI SAN TOMMASO D'ACQUINO,
nell'edizione ottocentesca torinese-londinese in 6 tomi Marietti nella versione curata e annotata dai domenicani tomisti De Rubeis e Billuart

S. THOMAE AQUINATIS

SUMMA THEOLOGICA 

diligenter emendata:
Bernardo Maria DE RUBEIS, Charles René BILLUART et aliorum

notis selectis ornata

INDICES ET LEXICON

Editio taurinensis omnium emendatissima

TAURINI - TYPOGRAPHIA PONTIFICA PETRI MARIETTI
LONDINUM - BURNS & OATES

1895

6 TOMI, COMPLETA

rilegati in mezza pelle con fregi dorati al dorso, angoli in pelle, piatti goffrati a fantasie floristiche in rilievo. Circa 4mila pagine, dimensioni complessive  22x22x15 (singolo vol 22x15)

Francesco MASSI, LA LEGA...

0 Recensioni
Prezzo 47,00 €

un testo raro

prof. FRANCESCO MASSI

LA LEGA LOMBARDA - Poema Epico

Roma, Tipografia della Pace, 1876

Rilegatura rigida rivestita in tessuto rosso, pp 370, cm 15x22,5, segnalibro in stoffa

la più rara delle opere del poeta "italiano e latino", accademico, classicista e umanista romano, legato al mondo papalino, tale da rifiutarsi di prestare giuramento al Regno d'Italia, quale pubblico funzionario, e, reputandosi ancora "suddito papalino" perdette la cattedra e lo stipendio. Qui narra le gesta di Alberto da Giussano e della Lega Lombarda contro gli imperatori del Sacro Romano Impero e il Barbarossa.

 
Qui, parlando d'altro, in qualche modo si ripercorrono anche i miti fondatori dell'"altra" delle Leghe Lombarde, quella di Bossi: a cominciare dal Giuramento di Pontida