Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 20,00 € - 63,00 €

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Categorie: D'ITALIA
  • Autore: GUZZO Pietro Giovanni
  • Autore: LAFUENTE FERRARI Enrique
  • Autore: VOLPE Gioacchino

Francisco GOYA, INCISIONI e...

0 Recensioni
Prezzo 60,00 €

FRANCISCO GOYA

INCISIONI E LITOGRAFIE. L'Opera completa

a cura e con saggio di Enrique Lafuente Ferrari
direttore del Museo Nazionale d'Arte Moderna di Madrid

Antonio Vallardi editore

Grande formato, pregiata rilegatura in tutta tela di lino color tortora, sovraccoperta plastificata. 

traduzione di Renzo Modesti

Incisioni e litografie riprodotte nelle dimensioni reali (salvo poche unità, troppo grandi), in numero di 295, così suddivise: "Capricci" 84 pezzi; "Disastri della Guerra" 83 pezzi; "Tauromachia" 44 pezzi inclusi gli 11 aggiunti ai 33 della prima edizione; 22 "Disparates e Proverbi"; 37 "Pezzi scelti"; 22 "Litografie".

pp XXVI di saggio critico del curatore + 288 di illustrazioni + 10 di indici. Misure 33,5x23,5

Non è indicata la data di edizione, ma anni '60 all'incirca 

Gioacchino VOLPE, LA STORIA...

0 Recensioni
Prezzo 20,00 €

GIOACCHINO VOLPE

STORIA DEGLI ITALIANI E DELL'ITALIA

Fratelli Treves, 1933 XII-E.F. quarto migliaio della prima edizione

con 230 illustrazioni

Rilegatura in mezza tela a piatti figurati, carta patinata, pp 350, cm 23x16 un famoso saggio del grande storico e studioso delle correnti ereticali e del medioevo, liberale e conservatore onorato e poi caduto in disgrazia sotto il fascismo, condannato all'ostracismo e alla damnatio memoriae nel Dopoguerra dal milieu antifascista e radiato dall'accademia che aveva illustrato

Guzzo, LE CITTÀ SEPOLTE DEL...

0 Recensioni
Prezzo 43,50 €

Pietro Giovanni Guzzo

LE CITTÀ SEPOLTE DEL VESUVIO
The cities buried by Vesuvius

POMPEI, ERCOLANO, STABIAE, OPLONTIS

storia e IMMAGINI d'arte spettacolari, a grande definizione e anche piena e doppia pagina

fotografie Alfredo e Pio Foglia

ITALIANO - ENGLISH

Electa Napoli 2003

Ministero per i beni e le attività culturali
Sovrintendenza Archeologica di Pompei

cm 25,5x29

pp 160

Come è andata formandosi la scuola della Soprintendenza di Pompei e la storia dell'archeologia nelle aree distrutte e insieme "salvate" sino a noi e riemerse nelle aree di Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia (Stabiae), Torre Annunziata (Oplontis) e  Boscoreale; la Consistenza dei Beni archeologici vesuviani, la gestione della conservazione e dell'offerta al pubblico. UNA STORIA PER IMMAGINI TOCCANTI