Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Editore

Editore

Prezzo

Prezzo

  • 45,00 € - 162,00 €

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Categorie: ANTICA
  • Autore: Boulanger Nicolas-Antoine
  • Autore: Fornari Ugo
  • Autore: LAFONTAINE August

Ugo Fornari, Trattato di...

0 Recensioni
Prezzo 85,00 €

Un testo classico della psichiatria forense alla sua seconda stampa, nel 1997, che diventa quasi una nuova prima di un testo ampiamente riveduto (gli anni '90 sono anni tristemente ricchi di omicidi seriali) che segue quella primigenia a metà anni '80 "Psicopatologia e Psichiatria forense"

UGO FORNARI
TRATTATO DI PSICHIATRIA FORENSE
UTET 

Dispotismo e teocrazia in...

0 Recensioni
Prezzo 155,00 €

LIBRO FAMOSO FINITO ALL’INDICE DEI LIBRI PROIBITI DELLA CHIESA CATTOLICA
E BRUCITATO AL ROGO DAI PROTESTANTI: UNA COPIA CHE L’HA SCAMPATA!

BOULANGER (Nicolas Antoine),
Paul Henri Dietrich, baron d'HOLBACH‎
‎Recherches sur l'Origine du Despotisme Oriental et des Superstitions.
Ouvrage posthume de Mr. B. I. D. P. E. C.‎ (Boulanger Ingénieur Des Ponts Et Chaussées)

1762

Rilegatura originale in tutta pelle a cinque nervetti, fregi dorati al dorso, sguardie marmorizzate, 17x10, in antiporta i begli ex libris della precedente proprietà, Paolo Valenti, che dovrebbe essere il famoso giornalista sportivo.
L'edizione contiene la lettera a Helvetius, che è assente dalla maggior parte delle edizioni.  

PER ALTRE NOTIZIE SUL LIBRO VAI A "SINOSSI"

August Lafontaine, QUADRI...

0 Recensioni
Prezzo 43,50 €

QUADRI DI FAMIGLIA

o sia

GIORNALE DI CARLO ENGELMAN

del signor

AUGUSTO LA FONTAINE

traduzione dal tedesco

Napoli, 1830

presso Gaetano Nobile e c. Editori

1 edizione 

e probabilmente prima traduzione italiana dal tedesco

Rilegato in mezza pelle, con fregi e caratteri dorati al dorso, piatti marmorizzati; cm 16,5x10,3; pp 310

un "quadro" dei complessivi dodici di Familiengeschichten, "Storia famigliari", dello scrittore romantico tedesco che fu massimamente di moda negli anni napoleonici, passione delle lettrici altolocate del tempo, oggetto di discussione nei circoli, in ogni antiporta indicato come "autore preferito del re",  tutta gente in carca di svago e rilassamento e i cui gusti Lafontaine sapeva rievocare nei sui sentimentali "quadri di famiglia in interno, con signora"