Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 72,00 € - 116,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Categorie: POESIA
  • Autore: BIGIARETTI Libero
  • Autore: Cusani Emma
  • Autore: GREGORIO I MAGNO papa

Il grande viaggio nei MONDI...

0 Recensioni
Prezzo 75,00 €

una lettura e interpratazione esoterica della Divina Commedia di Dante, in un'opera che è un vecchio classico tra i cultori della teosofia, nell'edizione - introvabile - delle edizione Mediterranee. Uno studio spericolato sui primi sedici canti dell'inferno

EMMA CUSANI
IL GRANDE VIAGGIO NEI MONDI DANTESCHI, iniziazione ai misteri maggiori.

Riflessioni di Alfredo Stirati

Roma, 1993, brossura con sovraccoperta, 355 pagine, delle illustrazioni all'interno

I DIALOGHI DI S. GREGORIO...

0 Recensioni
Prezzo 70,00 €

San GREGORIO MAGNO

I DIALOGHI

tradotti da mons. Edamo Logi

collana I Classici Cristiani

Ezio Cantagalli Editore in Siena

prima edizione 1934

Brossura, con sovraccoperta figurata; pp 400; cm 20x13

ILLUSTRATO

edizione estremamente rara sul pontefice magno che inaugurò la grande storia della chiesa e della cultura medievale: papa Gregorio I, dottore della chiesa

Libero Bigiaretti, A...

0 Recensioni
Prezzo 111,00 €

LIBERO BIGIARETTI

A MEMORIA D'UOMO - Poesie

ILLUSTRATO con disegni dell'autore

Saggio introduttivo di Alfredo Luzi

collana Il Filo d'Arianna

Bagaloni Editore

prima edizione 

dicembre 1982

CON UN BIGLIETTO AUTOGRAFO di Bigiaretti, indirizzato a un mecenate e collezionista della Olivetti
+
DEDICA AUTOGRAFA all'antiporta, sempre di Bigiaretti

brossura con alette, cm 21x14, pp 200

Libero Bigiaretti, LE...

0 Recensioni
Prezzo 111,00 €

LIBERO BIGIARETTI

LE INDULGENZE

Bompiani

prima edizione

9 maggio 1966

Con un BIGLIETTO AUTOGRAFO intestato, firmato e datato di Bigiaretti, indirizzato a un mecenate e collezionista della Olivetti dove ebbe a lavorare anche l'autore.

rilegato, cm 20,5x12, pp 275

Le indulgenze del 1966 è il racconto minuzioso di una lunga serata in una società artistico-letteraria dove viene svelata la falsità di un mondo in cui affari e scambi di favori sono spacciati per politica, arte, cultura (un racconto in cui imperversa la noia, l'indecisione e l'incapacità di vivere), romanzo col quale vince il Premio Chianciano