Elenco dei Libri per l'Autore: PITIGRILLI
Pitigrilli, pseudonimo di Dino Segre (Torino, 9 maggio 1893 – Torino, 8 maggio 1975), è stato uno scrittore, giornalista e aforista italiano. Ebbe un grande successo in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Il suo nome è legato anche all'OVRA, la polizia politica fascista, di cui fu informatore e delatore nonostante le sue origini ebraiche; benché professasse la sua innocenza fu riconosciuto coinvolto dopo la scoperta del suo nome negli elenchi degli informatori del regime, cosa che gli costò l'ostracismo della cultura italiana antifascista nel secondo dopoguerra. Fu autore di romanzi, racconti e articoli di varia intonazione, dal grottesco all'erotico e all'umoristico-satirico.
PITIGRILLI (Dino Segre)
NOSTRA SIGNORA DI MISS TIF
prima edizione settembre 1974
Marotta
brossura, cm 19,5x13,5. pp 352.
L'ultimo delicato romanzo di Pitigrilli, pieno di una ironia ormai antica, chiuso pochi mesi prima della morte e dedicato all'ultimo e forse unico sostegno della seconda sventurata fase della sua vita, quella dell'ostracismo e dell'isolamento, dell'esilio anche e della damnatio memoriae di un grande scrittore del XX secolo, brillante e temuto, temerario anche e spericolato, ridotto da alcuni suoi errori ma anche e soprattutto da invidie e opportunismi di colleghi, a semplice "spia". Quell'alleata è la moglie, Lina Furlan, una grande giurista torinese, una delle prime donne penalista in Italia
PITIGRILLI (Dino Segre)
DOLICOCEFALA BIONDA
Milano, Sonzogno
1 prima edizione 30 settembre 1936
brossura, cm 20x15. pp 352.
Copertina disegnata da Erberto Carboni
In DOLICOCEFALA BIONDA, l'autore apre uno squarcio ironico, e a volte amaro, sulla vita di un medico-mago, affarista intraprendente, amatore di successo e intellettuale brillante. Avventure paradossali, personaggi da operetta, drammi profondi sempre attraversati da un'ironia diffusa, ci intrattengono amabilmente per farci apprezzare ancora di più la brillante intelligenza dell'autore