Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 26,00 € - 448,00 €

SCIENZE UMANE E SOCIALI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

Filtri attivi

  • Categorie: PEDAGOGIA
  • Autore: Gregorio IX, Bonifacio VIII
  • Autore: MARCHESINI Giovanni
  • Autore: Ruffilli Paolo

Decretales Gregorii IX +...

0 Recensioni
Prezzo 430,00 €

1 TOMO

DECRETALES D. GREGORII PAPAE IX
suae integritati restitutae
cum privilegio Gregorii XIII pont.max. & aliorum principum

pagine 17+ 816 (la numerazione è per colonna non per pagina)

2 TOMO
LIBER SEXTUM DECRETALIUM D. BONIFACII PAPAE VIII
suae integritati una, cum clementini set extravagantibus restitutus

cum privilegio Gregorii XIII pont.max. & aliorum principum

pagine 10+ 442 (diverse bianche in finale)

3 TOMO
INSTITUTIONES IURIS CANONICI
QUIBUS IUS PONTIFICIUM
SINGULARI METHODO*
libris quatuor comprehenditur

A IOANNE PAULO LANCELLOTTO PERUSINO CONSCRIPTAE:
& IN AULA ROMANA MANDATO PONT. MAX. AB ILLUSTRIBUS VIRIS OLIM RECOGNITAE
nun primum reiectis ad finem cuisque columne locis unde sumpti sunt

 pagine 8 + 179

LUGDUNI
MDCVI

LEGGI - READ -  IN "NOTE LIBRAIO"

DIZIONARIO DELLE SCIENZE...

0 Recensioni
Prezzo 112,00 €

DIZIONARIO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE
opera di consultazione pratica con indice sistematico

diretta da Giovanni Marchesini

ANORMALI (educazione degli) - EDUCAZIONE ARTISTICA - EDUCAZIONE FISICA - IGIENE SCOLASTICA - LEGISLAZIONE E ISTITUZIONI SCOLASTICHE - LETTERATURA PER LA FANCIULLEZZA - FILOSOFIA E PEDAGOGIA - PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE - STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLA FILOSOFIA

2 VOLUMI
dalla A alla Z

Società Editrice Libraria

1929

volumi rilegati in piena tela rossa, caratteri dorati al dorso e al piatto,
pp 875 +710,
cm 25x18x(somma dei dorsi)9

ILLUSTRATI

MOLTO RARO

La gioia e il lutto:...

0 Recensioni
Prezzo 25,00 €
PAOLO RUFFILLI
LA GIOIA E IL LUTTO
passione e morte per AIDS
prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo
Marsilio, gli Specchi della Memoria
PRIMA EDIZIONE CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE

Una poesia che immagina il percorso di un io morente (di una morte "lurida" nell'Aids) dagli ultimi giorni di vita fino al passaggio estremo, in uno scambio fitto di voci monologanti e dialoganti. Voci interne, mentali: di chi sta svanendo alla vita e di chi, intorno a lui (il padre, la madre, gli amici...) si sforza per sottrarlo all'evanescenza. Il requiem si trasforma impercettibilmente nel canto della vita e lascia percepire la gioia che paradossalmente riposa dentro il lutto.