Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 23,00 € - 130,00 €

SCIENZE UMANE E SOCIALI

SCIENZE UMANE E SOCIALI

Filtri attivi

  • Categorie: PEDAGOGIA
  • Autore: GIUGNI Gino
  • Autore: MARCHESINI Giovanni
  • Autore: ZANICHELLI Domenico

DIZIONARIO DELLE SCIENZE...

0 Recensioni
Prezzo 112,00 €

DIZIONARIO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE
opera di consultazione pratica con indice sistematico

diretta da Giovanni Marchesini

ANORMALI (educazione degli) - EDUCAZIONE ARTISTICA - EDUCAZIONE FISICA - IGIENE SCOLASTICA - LEGISLAZIONE E ISTITUZIONI SCOLASTICHE - LETTERATURA PER LA FANCIULLEZZA - FILOSOFIA E PEDAGOGIA - PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE - STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLA FILOSOFIA

2 VOLUMI
dalla A alla Z

Società Editrice Libraria

1929

volumi rilegati in piena tela rossa, caratteri dorati al dorso e al piatto,
pp 875 +710,
cm 25x18x(somma dei dorsi)9

ILLUSTRATI

MOLTO RARO

Gino Giugni, DIRITTO...

0 Recensioni
Prezzo 22,50 €

Gino Giugni

DIRITTO SINDACALE

ristampa anastatica postuma

Aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio, Mario Giovanni Garofalo.

Bari, Cacucci Editore 2012.

brossura, pp 310 

DIRITTO PRIVATO

usato

Sommario: Introduzione al diritto sindacale. La libertà sindacale. Il sindacato. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. L'attività sindacale nei luoghi di lavoro. Il contratto collettivo. La contrattazione collettiva. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. Sindacati e sistema politico. L'autotutela e il diritto di sciopero. I limiti al diritto di sciopero. Sciopero e servizi essenziali. Le altre forme di lotta sindacale e la serrata. Bibliografia.

Domenico Zanichelli,...

0 Recensioni
Prezzo 125,00 €

Domenico Zanichelli

MONARCHIA E PAPATO IN ITALIA

saggio
Questioni di Diritto Costituzionale e di Politica

Bologna, Nicola Zanichelli

1889

Rilegato in mezza pelle, pp 264, cm 14x22

RISORGIMENTO UNITà E LACERAZIONE DELLA NAZIONE TRA DUE MONARCHI RIVALI: IL PAPA E IL RE, ma anche speranza nell'opzione di una conciliazione.
All'epoca famoso saggio dell'intellettuale (figlio dell'Editore omonimo), costituzionalista, teorico dello stato liberale, storico risorgimentista, sodale del premier Marco Minghetti e di quella destra storica ostinatamente anticlericale, partigiano della causa unitaria e cavouriano dichiarato, che però avverte dopo la Presa di Roma la necessità della "moderazione", d'un rapporto più equilibrato con l'Opposizione Cattolica e di una mediazione necessaria col Papa