Raccolta di vedute artistiche dei secoli XVII, XVIII e XIX integrate da piante e documenti inediti e rari
a cura del
Centro di Studi Storici Livornesi
ricerca di
Luca Badaloni
assistenza di
Piero Brizzi, Piero Frati, Dino Lugetti, Mario Sassetti
Introduzione del giornalista livornese Vittorio Marchi
Tipografia Dabatte, Livorno
1955 c.a (n.d.)
GRANDE FORMATO in folio cm 50x35
rilegatura rigida in mezza tela e piatti figurati
52 TAVOLE CON INCISIONI D'EPOCA A PIENA PAGINA commentate a latere in 3 lingue su paesaggio, urbanistica, porto, mare e vita sociale, economica e politica di Livorno nei secoli
+ un panorama di Livorno nel XVIII sec. ripiegato di 1 metro c.a.
RARISSIMO, presente solo in 2 biblioteche, unica copia disponibile
Bloch compose questo saggio durante la clandestinità cui l'avevano costretto l'occupazione tedesca e la lotta partigiana. Nella sua vita di studioso, aveva spesso lavorato sul problema centrale di questo scritto, ma solo di rado era uscito dai limiti cronologici del Medioevo. Bloch ha voluto presentare qui i problemi e le difficoltà che uno storico deve affrontare nella continua meditazione sulle ragioni del proprio lavoro. Si può così assistere dall'interno ai processi di ricerca, guidati dalla sensibilità e dalla vivacità culturale dell'autore, che ci guida nei segreti del suo singolare mestiere. Contrai
la prima edizione degli anni '70 del da poco scomparso intellettuale salentino, studioso di storia patria e locale
prof. MARIO DE MARCO
IL SALENTO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
storia, arte, civiltà
Lorenzo Capone Editore, Lecce, 1976
ILLUSTRATO con foto e disegni
brossura con alette, pp. 105
Una storia intellettuale e religiosa, politica e artistica del tacco d'Italia, paese per paese, dalla medievale fittissima "Foresta di Ercole" al disboscamento, coltivazione e urbanizzazione d'epoca rinascimentale.
Il volume è diviso in 4 capitoli, ciascuno dei quali ha una decina di paragrafi che scendono nei dettagli dei vari paesi salenti e tra i suoi personaggi più dotti e illustri