Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 16,00 € - 29,00 €

STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Categorie: FRIULI V.G.
  • Autore: ALTAN Carlo Tullio
  • Autore: ANCONA Leonardo
  • Autore: Lucifero Falcone

Carlo Tullio ALTAN. LA...

0 Recensioni
Prezzo 16,00 €

LA SAGRA DEGLI OSSESSI
Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società settentrionale

a cura di Carlo Tullio ALTAN

prima edizione 
Sansoni Editore, 1972

Brossura con alette, 23,5x15x3, pp 447

L'Autore analizza tradizioni, usi e costumi in Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte Trentino, Friuli, ponendo la questione se queste tradizioni siano anacronistichee da considerare relitti negativi oppure se siano invece uno strumento di conservazione dell'identità locale in opposizione alla cultura della globalizzazione. "emerge la coesistenza di due mondi, uno freddo e moderno, l'altro violento e palpitante di sensibilità primitiva"

Leonardo Ancona, QUESTIONI...

0 Recensioni
Prezzo 27,00 €

Leonardo Ancona

QUESTIONI PSICOLOGICHE

Principi e applicazioni per psicologi, medici, insegnanti, educatori

Il più vasto, aggiornato e organico trattato italiano realizzato da una equipe di 19 specialisti

Editrice La Scuola, 1962

ILLUSTRATO

Rilegato in tutta tela, caratteri dorati al dorso, pp 840; cm 25X18X7

testi di G. Scarpellini, G. Trentini, G. Girotti, R. Canestrari, A. Miotto, G. Zunini, M. Cesa, A. Perugia, G. Grasso e altri

PREMESSA (psicologia sperimentale, metodi di indagine psicologica, fondamenti fisiologici) - PROCESSI PSICHICI - LA PERSONALITà - LE APPLICAZIONI - INDICE ANALITICO

Falcone Lucifero. IL...

0 Recensioni
Prezzo 23,00 €

a cura di FALCONE LUCIFERO ministro della Real Casa

IL PENSIERO E L'AZIONE DEL RE UMBERTO II DALL'ESILIO

1946 - 1965

Bella edizione con elegante copertina in tela verde e fregi dorati, sovraccoperta illustrata, foto b/n, 190 pp

Significativa raccolta di messaggi e documenti. In appendice fatti e notizie sulla "Invalidità del referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946"

Lucifero svolse un ruolo mai secondario e quasi di eminenza grigia, mantenendo anche in tempi di repubblica, l’incarico di Ministro della real casa, in quanto Re Umberto mai volle accettare un risultato non verificabile come definitivo e, pertanto, mantenne per intero – come sovrano non abdicatario – le sue prerogative, concedendo ancora onorificenze e titoli nobiliari e dando vita alla Consulta dei Senatori del regno.