STORIA LOCALE

STORIA LOCALE

Filtri attivi

  • Autore: BECCHETTI Piero
  • Autore: BELLONI Pietro
  • Autore: LUSSU Emilio
  • Autore: MATRAIA Giuseppe

Pietro Belloni, La di-Vina...

0 Recensioni
Prezzo 31,50 €

POESIA E SONETTI in ROMANESCO e CISPATANO

PIETRO BELLONI

(1881-1963)

La di-Vina Commedia

poemetto in dialetto romanesco

Prefazione di G. G. Belli (dall'antri carzoni)

1° MIGLIAIO

Roma, Tipografia Befani

1909

romano, fornaio presso S.Francesco a Ripa, studioso appassionato di tutto ciò riguardasse Roma, si dedicò al Belli e alla “filologia dialettale”, iniziando lui stesso a comporre versi in vernacolo. Pubblicò il primo componimento sul «Rugantino» del 1899. Nel 1927 è inserito dal Veo nell'antologia dei poeti romani. Nel 1909 il Belloni pubblicò questo poemetto scherzoso e nel 1919 uscì di nuovo con Voce Trasteverina. Fu fecondo ed efficace poeta in cispatano, e studioso del dialetto romanesco. Nel cap.8 passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contemporanei

Emilio Lussu, SUL...

0 Recensioni
Prezzo 23,50 €

senatore EMILIO LUSSU

SUL BRIGANTAGGIO IN SARDEGNA

Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 16 dicembre 1953, a svolgimento della mozione Lussu Spano ed altri

con

Discorso in risposta al ministro dell'Interno Taviani, 3 febbraio 1967

a cura del Comitato Regionale Sardo del Partito Socialista di Unità Proletaria

Fossataro, Cagliari, 1967

cm 21x11,5, pp 64

Piero Becchetti ROMA NELLE...

0 Recensioni
Prezzo 63,00 €

ROMA 
NELLA FOTOGRAFIE DELLA RACCOLTA CECCARIUS
presso la Biblioteca Nazionale di Roma

a cura di 

Piero Becchetti

Laura Biancini, Simonetta Buttò

Editore Colombo 2004

Rilegato in piena tela

La parte 1 narra dei migliori esperti di romanistica, con in testa Ceccarius. Parte 2: mostra e narra la Roma a cavallo del XIX e XX secolo. Parte 3: Roma scomparsa, le demolizioni

LE FOTO PIù ANTICHE SU ROMA al tramonto della dolcezza del vivere nell'ancien regime papalino alla spoliazione e cancellazione della Roma antica e medievale con le demolizioni umbertine a fine 800, sino allo sventramento fascista negli anni '30 dalla più famosa e documentata e raccolta, il Fondo Ceccarius di Giuseppe Ceccarelli. E insieme a Roma ci sono i suoi abitanti: i romani di ieri, di sempre; gli ultimi anche

Giuseppe Matraia, LUCCA NEL...

0 Recensioni
Prezzo 169,00 €

dell'artista e storico lucchese Giuseppe Matraia
un raro volume sulla trasformazioni di Lucca medievale del XIII secolo

LUCCA NEL MILLEDUECENTO

memoria

di Giuseppe Matraja, pittore

1ª EDIZIONE ORIGINALE

Lucca

Tipografia Luigi Guidotti
1843

dedicato al principe Giuseppe Poniatowski

Rilegatura rigida, mezzapelle e piatti marmorizzati, pp 93, cm 20,7x14

Lucca nel 1200 pubblicata in occasione del V° Congresso degli Scienziati Italiani, fissa la prima fondazione della città nel 560, ricostruendone con esattezza la pianta. Nell'analisi della ricostruzione effettuata nel 1060, con l’ausilio di documenti d’archivio, evidenzia le aggiunte effettuate nelle varie epoche, mostrando lo stile e il maestro cui appartenevano, con attenzione alle cinta murarie e dimore via via scomparse