Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 28,00 € - 100,00 €

SCIENZE RELIGIOSE

SCIENZE RELIGIOSE

Filtri attivi

  • Categorie: CATTOLICESIMO
  • Autore: CARPANETO Giorgio
  • Autore: FONTAINE Jean
  • Autore: RIDOLFI Roberto

Roberto Ridolfi, VITA DI...

0 Recensioni
Prezzo 75,00 €

una biografia critica del Machiavelli, di felice penna e grande rigore scientifico, con un ricchissimo apparato di note: LA MIGLIORE BIOGRAFIA DEL SEGRETARIO FIORENTINO

ROBERTO RIDOLFI

VITA DI NICOLò MACHIAVELLI

Sansoni, 1969

Terza edizione ACCRESCIUTA

2 eleganti tomi con tavole illustrate in cofanetto rigido

Una seria e sistematica biografia del Segretario Fiorentino, di piacevole lettura ma adeguata per gli studiosi di storia e delle dottrine politiche, e infatti il secondo tomo è quasi completamente dedicato a un apparato ricchissimo e dettagliato di note critiche di approfondimento; corredato di indici dei nomi e delle cose notevi, bibliografia sul Machiavelli etc. 

Cofanetto rigido figurato con tettucci foderati in tela; volumi rilegati in piena tela, cm 25x16x8, pp 620

p. Fontaine, LA TEOLOGIA...

0 Recensioni
Prezzo 95,50 €

padre GIOVANNI FONTAINE S.J.

LA TEOLOGIA DEL NUOVO TESTAMENTO
E L'EVOLUZIONE DEI DOGMI

presentazione del cardinale Merry del Val

tradotta in italiano sulla quarta edizione francese

arricchita da note ed offerte al giovane Clero

a cura del padre Enrico Radaeli S.J.

Roma, 1908

Libreria Pontificia di F. Pustet

rilegato in mezza pelle, caratteri dorati al dorso, piatti marmorizzati, pp 550, cm 14x21

Carpaneto, IL DIALETTO...

0 Recensioni
Prezzo 27,00 €

GIORGIO CARPANETO
Giovanni Mattiotti

IL DIALETTO ROMANESCO DEL QUATTROCENTO

il manoscritto quattrocentesco di p. Mattiotti che narra i tempi, i personaggi, le visioni di Santa Francesca Romana

ILLUSTRATO

UN LIBRO DAVVERO PARTICOLARE, con materiali e intenti variegati. Non nasce certo con intenti religiosi, è invece un panorama straordinario di linguistica romanza in presa diretta, dove è riportato un manoscritto pittoresco in parte dettato da Francesca Romana al padre spirituale Giovanni Mattiotti, in parte è opera descrittiva del medesimo, dove quello che conta è il testo nel romanesco latineggiante e curioso della Roma a fine Medioevo, ma anche i racconti nel linguaggio coevo di usi, credente, costumi dell'epoca.


Seguono le appendici di note linguistiche e filologiche, il glossario