Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Editore

Editore

Collana

Collana

Prezzo

Prezzo

  • 28,00 € - 172,00 €

STORIA

STORIA

Filtri attivi

  • Categorie: ANTICA
  • Autore: CARPANETO Giorgio
  • Autore: Flavio Giuseppe
  • Autore: RAGGI Oreste

Flavio Giuseppe STORIA DEI...

0 Recensioni
Prezzo 64,00 €

FLAVIO GIUSEPPE

STORIA DEI GIUDEI da Alessandro Magno a Nerone

da "Antichità Giudaiche" libri XII-XX

Introduzione, traduzione e note a cura di Manlio Simonetti

I MERIDIANI MONDADORI - CLASSICI DELLO SPIRITO

II ed. 2003

Delle Antichità giudaiche, scritte in greco in 20 libri, che narrano la storia del popolo ebraico dalla creazione del mondo al 66 d.C., si presenta qui la parte più significativa: i libri XII-XX, fonte unica per la storia del popolo giudaico in un periodo fondamentale della sua esistenza, dal 323 a.C. al 66 d.C.

Introduzione. Cronologia dei principali avvenimenti di storia giudaica dal III secolo a.C. al 66 d.C. Nota all’edizione. Abbreviazioni bibliografiche. Sommario dei Libri XII-XX. Le Antichità giudaiche. Libri XII-XX. Note. Indici. 2002, pp. CLVIII-890

I COLLI ALBANI E TUSCOLANI...

0 Recensioni
Prezzo 165,00 €

I COLLI ALBANI E TUSCULANI

DESCRITTI E ILLUSTRATI

da ORESTE RAGGI

Roma - Unione Tipografico-Editrice Torinese
1879

Ritratto dell'autore in antiporta con AUTOGRAFO CALLIGRAFICO

Seconda stampa. Rilegatura coeva in mezza tela a piatti marmorizzati, piccole dimensioni 10x16x4, pp 540
CARTINA DEI COLLI ALBANI E TUSCOLANI a due facce
Vedute litografiche su cartoncino dei Fratelli Doyen di Torino dei paesi della Campagna Romana intorno i Colli (Albano, Ariccia e Ponte di Ariccia, Genzano, Nemi, Grottaferrata, Frascati, Tusculo, Montecompatri)
Cromolitografie di donne indigene dei paesi dei Colli nei costumi tipici (Genzano, Grottaferrata)

Storia della cultura, usi e costumi, e del territorio, corografia e natura, e urbana e antropica del territorio e dei paesi della CAMPAGNA ROMANA

Carpaneto, IL DIALETTO...

0 Recensioni
Prezzo 27,00 €

GIORGIO CARPANETO
Giovanni Mattiotti

IL DIALETTO ROMANESCO DEL QUATTROCENTO

il manoscritto quattrocentesco di p. Mattiotti che narra i tempi, i personaggi, le visioni di Santa Francesca Romana

ILLUSTRATO

UN LIBRO DAVVERO PARTICOLARE, con materiali e intenti variegati. Non nasce certo con intenti religiosi, è invece un panorama straordinario di linguistica romanza in presa diretta, dove è riportato un manoscritto pittoresco in parte dettato da Francesca Romana al padre spirituale Giovanni Mattiotti, in parte è opera descrittiva del medesimo, dove quello che conta è il testo nel romanesco latineggiante e curioso della Roma a fine Medioevo, ma anche i racconti nel linguaggio coevo di usi, credente, costumi dell'epoca.


Seguono le appendici di note linguistiche e filologiche, il glossario