Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 23,00 € - 333,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Disponibilità: In magazzino
  • Autore: Goethe Johann Wolfgang von
  • Autore: Guareschi Giovannino
  • Autore: VISENTINI Olga

GOETHE, VIAGGIO IN ITALIA....

0 Recensioni
Prezzo 61,50 €

VOLFANGO GOETHE

VIAGGIO IN ITALIA.
Il carnevale di Roma. Le canzoni, le danze e i teatri romani

Prima traduzione integrale in italiano e note di Alessandro Tomei.

Intervento di Luigi Rava, poi sindaco di Roma.

Roma, Officina Poligrafica Italiana Editrice

1905

Rilegato in mezza tela, caratteri dorati al dorso su tassello di pelle, cm 21x15, pp.380. Foto in antiporta

Prima traduzione integrale di questa parte interessantissima dei resoconti di Wolfgang Goethe nel suo lungo e reiterato Grand Tour d'Italie a fine '700, un attimo prima che la Rivoluzione Francese e la tirannide napoleonica sconvolgessero quel mondo papalino che sembrava incantato - popolaresco e fiabesco - immutato e immutabile.

Il volume parte da Brenner, passa per Veneto e Emilia, si ferma a Roma poi prosegue a Sud

Giovannino GUARESCHI, LO...

0 Recensioni
Prezzo 265,00 €

GIOVANNINO GUARESCHI

LO ZIBALDINO
Storie assortite vecchie e nuove

Rizzoli, 1955

con in antiporta

la DEDICA AUTOGRAFA DI GUARESCHI

datata, con la sua eccentrica firma


E' il primo di due titoli nel nostro catalogo dedicati a due congiunti suoi amici, Tilde e Gianandrea.

Rilegato in piena tela con tassello in pelle e caratteri dorati. PP 330. cm 14x21,5

Pubblicata nel 1948, è una raccolta retrospettiva di scritti. Il titolo è la parafrasi ironica dello Zibaldone di Leopardi. Sono raccolti, in modo miscellaneo, i pezzi del Guareschi di prima della guerra:

Osservazioni di Bertoldo

Raccontini del Corriere della Sera.

Guareschi non affronta le grandi tematiche politiche, ma anticipa la sua abilità nel dipingere "il suo mondo entro una cornice consolidata di atmosfere familiari" 

Giovannino GUARESCHI,...

0 Recensioni
Prezzo 265,00 €

GIOVANNINO GUARESCHI

CORRIERINO DELLE FAMIGLIE

Rizzoli, 1957

con in antiporta

la DEDICA AUTOGRAFA DI GUARESCHI

con la sua eccentrica firma, e datata


E' il secondo di due titoli nel nostro catalogo dedicati a due congiunti suoi amici, Tilde e Gianandrea.

Rilegato in piena tela con tassello in pelle e caratteri dorati. PP 307. cm 14x21,5

Con racconti 1949-1953

Il Corrierino delle famiglie è una raccolta di racconti umoristici del 1954 dell'autore italiano Giovannino Guareschi. Comprende racconti, pubblicati su vari settimanali tra i quali Oggi tra il 1948 e il 1953, che hanno per protagonisti i membri della famiglia di Guareschi

GUARESCHI, Mondo Piccolo -...

0 Recensioni
Prezzo 320,00 €

GIOVANNINO GUARESCHI

Mondo Piccolo - DON CAMILLO

con 38 disegni dell'autore

Rizzoli, 1963

con nell'antiporta

la DEDICA AUTOGRAFA DI GUARESCHI, datata aprile 1964

con la sua eccentrica inconfondibile firma


E' uno dei titoli nel nostro catalogo di opere con dedica autografa (o semplici edizioni speciali e prime) di Guareschi

In una pregiata rilegatura d'amatore in mezza pelle, piatti marmorizzati, caratteri dorati al dorso a tre nervetti. Le BROSSURE ORIGINALI mantenute all'interno. Segnalibro in raso multicolore.

PP 330,

cm 21x13,5

I racconti  raccolti in "Mondo Piccolo - Don Camillo" sono quelli originariamente apparsi su "Candito" ambientati tra 1946 e il 1947 a ridosso del referendum istituzionale e le cruciali elezioni del 1948

Olga Visentini,...

0 Recensioni
Prezzo 22,50 €

Olga Visentini

CHIARDILUNA

La Scuola Editrice 

seconda edizione

1952

Illustrato

Romanzo  - Letteratura per l'infanzia - Letture per ragazzi 

rilegatura rigida, 170 pp

NARRATIVA LOMBARDA. Letteratura d'infanzia, narrativa per ragazzi

Il romanzo è la storia di due fratelli brianzoli che, giunti a Milano poco prima delle Cinque giornate, hanno modo di vedere la nascita di un sentimento patriottico e il gonfiarsi dell’odio verso gli austriaci.

I due frequentano una nobile famiglia di sentimenti patriottici, che ha come fulcro una giovinetta paralizzata, Teresa. La ragazza parla di un personaggio, Chiardiluna, che compie degli atti di violenza contro gli oppressori. Ma chi è realmente Chiardiluna? Un pazzo o una persona importante e molto vicina ai ragazzi?