Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 31,00 € - 148,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Categorie: ITALIANA
  • Autore: Conte di Toreno (José María Queipo de Llano y Ruiz de Saravia)
  • Autore: HERBERT Zbigniew
  • Autore: Orsini Luigi

Storia della sollevazione,...

0 Recensioni
Prezzo 141,60 €

José María Queipo de Llano y Ruiz de Sarabia VII conte di Toreno

già primo ministro di Spagna

STORIA DELLA SOLLEVAZIONE, GUERRA E RIVOLUZIONE DELLA SPAGNA

nella prima edizione "tradotta dallo spagnuolo"  in Italiano da Ercole Marenesi

Biblioteca Storica Moderna 1

Presso la ditta Angelo Bonfanti tipografo-libraio

Milano 1838

Dall'eroica resistenza del "due maggio" del popolo spagnolo all'invasione bonapartista e murattiana ai fatti di Cadice, del Trocadero e delle Cortes, dunque al triennio liberale e alla restaurazione dei Borbone...

Rilegato in mezzapelle con fregi e caratteri dorati al dorso, piatti marmorizzati, 22x15, 934 pagine, al frontespizio incisione di Domenico Gandini raffigurante il Conte di Toreno, testo a due colonne

Luigi Orsini, I Canti delle...

0 Recensioni
Prezzo 30,50 €

I CANTI DELLE STAGIONI, 

Luigi Orsini, poeta romagnolo

Milano, Libreria Editrice Lombarda A DE MOHR, ANTONGINI & C.


Prima Edizione sino a prova contraria

1905 circa. Rilegato in mezzapella e piatto marmorizzato, 215 pg., segnalibro serico; Illustrazioni all'interno, tavole in b/n di noti artisti del tempo: De Strobel, Corvaya, Maggi, Mezzanotte, Cantù, Casanova ed altri. Copertina interna in brossura illustrata da Alberto Martini

Zbigniew Herbert, RAPPORTO...

0 Recensioni
Prezzo 65,50 €

Zbigniew Herbert

RAPPORTO DALLA CITTÀ ASSEDIATA

prima edizione aprile 1993

Biblioteca Adelphi

a cura di Pietro Marchesani

Con un saggio di Iosif Brodskij

una postfazione di Marchesani: "La Polonia, ossia ovunque"

raccolta ragionata delle poesie del poeta polacco-ucraino

La prima parte della raccolta accoglie il periodo "neoclassico" quello cioè in cui il poeta si confronta con il significato della vita e della morte di fronte al dolore, confrontandosi con figure classiche come ad esempio Re Mida; la seconda parte, invece, è incentrata sul personaggio letterario "Il Signor Cogito", sorta di specchio della condizione del poeta, davvero molto riuscito.

MOLTO RARO