Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 17,00 € - 42,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Categorie: ITALIANA
  • Autore: CROSARA Fulvio
  • Autore: Cantarella Glauco Maria
  • Autore: Ruffilli Paolo

MEDIOEVO un filo di parole....

0 Recensioni
Prezzo 17,00 €

MEDIOEVO un filo di parole

Glauco Maria Cantarella
Garzanti - Saggi, I edizione 2002

In Italia, in tutta l'Europa, il Medioevo lo incontriamo ogni giorno. Passiamo davanti a una chiesa del Duecento andando al lavoro, apprezziamo le rime che cantano l'amor cortese e meditiamo sulle vite esemplari dei grandi santi. Attraverso mille romanzi e film sogniamo avventure di cavalieri luccicanti e donzelle in affanno o magari di monaci avvelenatori. Tuttavia quel mondo ci resta per molti versi estraneo, sempre sconosciuto e ogni volta, per questo, più affascinante. E non perchè sia un tempo lontano, ma anzi, proprio perchè ne siamo ancora permeati non riusciamo a prenderne le distanze e continiuamo a farlo vivere in noi in maniere più o meno consapevoli.

Crosara, JURATA VOCE:...

0 Recensioni
Prezzo 39,50 €

FULVIO CROSARA

"JURATA VOCE"

Saggi sul giuramento nel nome dei Re e degli Imperatori, dall'Antichità pagana al Medio Evo cristiano

Parte PRIMA: Oriente, Grecia e Roma

Edizioni Ricerche, Roma, 1964

capitoli: MESOPOTAMIA - EGITTO FARAONICO - GRECIA - ROMA E L'IMPERO NELL'ETà PAGANA - L'EGITTO E L'IMPERO: I PAPIRI DELL'ETà PAGANA

brossura, pp 135, 24x17

il primo e il più raro dei tre volumi in anastatica degli Annali dell'Università di Camerino del 1957 a firma dello storico del diritto italiano Fulvio Crosara

La gioia e il lutto:...

0 Recensioni
Prezzo 25,00 €
PAOLO RUFFILLI
LA GIOIA E IL LUTTO
passione e morte per AIDS
prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo
Marsilio, gli Specchi della Memoria
PRIMA EDIZIONE CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE

Una poesia che immagina il percorso di un io morente (di una morte "lurida" nell'Aids) dagli ultimi giorni di vita fino al passaggio estremo, in uno scambio fitto di voci monologanti e dialoganti. Voci interne, mentali: di chi sta svanendo alla vita e di chi, intorno a lui (il padre, la madre, gli amici...) si sforza per sottrarlo all'evanescenza. Il requiem si trasforma impercettibilmente nel canto della vita e lascia percepire la gioia che paradossalmente riposa dentro il lutto.