Filtra per

Categorie

Categorie

Autore

Autore

Prezzo

Prezzo

  • 40,00 € - 137,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Autore: ALVARO Corrado
  • Autore: Fruttero Carlo & Lucentini Franco
  • Autore: MONTINARI Michele

Michele Montinari, NEL...

0 Recensioni
Prezzo 38,50 €

narrativa salentina, ambientata nel Salento storico, scrittori salentini

MICHELE MONTINARI

NEL PAESE DI PALLANZANO

presentazione di Felice d'Onofrio, preside Licei Classici

Pajano Editore, 1957.

Brossura, pp 271, cm 15,5x20,5

Una storia e un incrocio di vite rurali in un paese salentino, che molto somiglia a Galatina e a molte altre cittadine dei dintorni, alla vigilia della prima guerra mondiale, che è anche una storia sociale, storia di usi e costumi, psicologica, economica, una storia sul potere, le piccolezze e le grandezze in un vecchio paese del Sud profondo. Un insieme di microstorie che ne fanno un piccolo romanzo interamente salentino.

Fruttero & Lucentini, IL...

0 Recensioni
Prezzo 65,00 €

CARLO FRUTTERO & FRANCO LUCENTINI

IL QUARTO LIBRO DELLA FANTASCIENZA

EINAUDI, I SUPERCORALLI

PRIMA EDIZIONE 1991

ISBN-13: 9788806126261

ISBN-10: 8806126261

è un'antologia di racconti di fantascienza, e costituisce il quarto elemento della serie iniziata nel 1959 ad opera di Sergio Solmi con Le meraviglie del possibile.

La fantascienza è come il jazz? Seguendo il curioso parallelismo tra questi due «generi» – stesso luogo di nascita, stessa età, stesse origini popolari con nobili ascendenze – Fruttero & Lucentini offrono al lettore-ascoltatore una compilation splendidamente rappresentativa. In 22 racconti angloamericani tutti i temi, le variazioni, le esuberanti sonorità della fantascienza; dall’orrifico tradizionale degli esordi al totalmente pazzesco dei nostri esagerati giorni.

Corrado ALVARO, LA SIEPE E...

0 Recensioni
Prezzo 131,50 €

la prima edizione del primo libro di narrativa 

CORRADO ALVARO

LA SIEPE E L'ORTO

Novelle

Vallecchi Editore

Firenze, 1920

PRIMA EDIZIONE. Dei primi racconti di Alvaro, la sua prima opera narrativa

brossura, pp 154, cm 19,5x12,5

un'opera assai rara, di un ragazzo 25enne appena laureato in quel 1920, con alle spalle solo due smunte pubblicazioni di poesie giovanili gli anni precedenti, destinato a diventare il più grande scrittore calabrese, il grande cantore della Calabria arcaica, e una delle più grandi penne del XX secolo italiano, "una delle coscienze di questo Paese" dirà Enzo Biagi.