Filtra per

Categorie

Categorie

Condizione

Condizione

Autore

Autore

Editore

Editore

Collana

Collana

Prezzo

Prezzo

  • 32,00 € - 354,00 €

LETTERATURA

LETTERATURA

Filtri attivi

  • Autore: BELLONI Pietro
  • Autore: Balzac Honoré de
  • Autore: Gogol' Nikolaj Vasil'evič
  • Autore: MISTRETTA Roberto
GOGOL', OPERE, 2. I...
  • In saldo!

GOGOL', OPERE, 2. I...

0 Recensioni
Prezzo 70,00 €

GOGOL'

OPERE

volume 2

I MERIDIANI MONDADORI

PRIMA EDIZIONE

ILLUSTRATO

a cura di Serena Prina

L’opera completa di Gogol’, geniale creatore di un vero mondo a sé, folle e fantastico e nondimeno reale, è qui presentata in due volumi: il teatro, i racconti e l’opera pubblicistica, l’epistolario-confessione raccolto dall’autore stesso e, infine, il grande romanzo Le anime morte.

Avvertenza. Cronologia. Glossario.
Le anime morte. Teatro. Passi scelti dalla corrispondenza con gli amici. La confessione dell’autore.
Note ai testi. Bibliografia. 1996, pp. LXXX-1424

Honoré de Balzac LA...

0 Recensioni
Prezzo 340,00 €

due dei tre volumi della COMMEDIA UMANA di Balzac per i Meridiani Mondadori, nell'ultima edizione, curatela e traduzione

VOLUME 1, 2

ANCORA SIGILLATI

Scelta e introduzioni di Mariolina Bongiovanni Bertini

Una scelta in tre volumi che vuole sottolineare le sezioni più rappresentative della Commedia umana: testi celebri e altri meno conosciuti in traduzioni nuove, con un ampio corredo di note.

Honoré de BALZAC, LA...

0 Recensioni
Prezzo 173,00 €

Honoré de BALZAC

LA COMMEDIA UMANA 2

I Meridiani Mondadori 

Ancora SIGILLATO

Scelta e introduzioni di Mariolina Bongiovanni Bertini Una scelta in tre volumi che vuole sottolineare le sezioni più rappresentative della Commedia umana: testi celebri e altri meno conosciuti in traduzioni nuove, con un ampio corredo di note.

volume secondo

Nota all’edizione. Tavola delle abbreviazioni. Illusioni perdute. Splendori e miserie delle cortigiane. Note, pp. XII-1836

Pietro Belloni, La di-Vina...

0 Recensioni
Prezzo 31,50 €

POESIA E SONETTI in ROMANESCO e CISPATANO

PIETRO BELLONI

(1881-1963)

La di-Vina Commedia

poemetto in dialetto romanesco

Prefazione di G. G. Belli (dall'antri carzoni)

1° MIGLIAIO

Roma, Tipografia Befani

1909

romano, fornaio presso S.Francesco a Ripa, studioso appassionato di tutto ciò riguardasse Roma, si dedicò al Belli e alla “filologia dialettale”, iniziando lui stesso a comporre versi in vernacolo. Pubblicò il primo componimento sul «Rugantino» del 1899. Nel 1927 è inserito dal Veo nell'antologia dei poeti romani. Nel 1909 il Belloni pubblicò questo poemetto scherzoso e nel 1919 uscì di nuovo con Voce Trasteverina. Fu fecondo ed efficace poeta in cispatano, e studioso del dialetto romanesco. Nel cap.8 passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contemporanei

Honoré de BALZAC, LA...

0 Recensioni
Prezzo 173,00 €

Honoré de BALZAC

LA COMMEDIA UMANA 1

I Meridiani Mondadori 

Ancora SIGILLATO

Scelta e introduzioni di Mariolina Bongiovanni Bertini Una scelta in tre volumi che vuole sottolineare le sezioni più rappresentative della Commedia umana: testi celebri e altri meno conosciuti in traduzioni nuove, con un ampio corredo di note.

volume primo

Introduzione. Cronologia. Nota al testo. La falsa amante. Béatrix. Papà Goriot. Eugénie Grandet. La musa del dipartimento. Storia dei Tredici (I: Ferragus, capo dei «Dévorants». II: La duchessa di Langeais. III: La ragazza dagli occhi d’oro). I segreti della principessa di Cadignan. Note, pp. XCVIII-1838

Roberto Mistretta IL CANTO...

0 Recensioni
Prezzo 35,00 €

ROBERTO MISTRETTA

IL CANTO DELL'UPUPA

un'indagine di Saverio Bonanno

romanzo

Cairo Editore

PRIMA EDIZIONE 2008

con DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE

indirizzata all'oggi defunto poeta e studioso padovano Luciano Troisio

brossura con sovraccoperta, pp 255

A Saverio Bonanno, maresciallo dell'Arma, da un po' di tempo l'oroscopo dice male. Come quella tosse catramosa che gli squassa il petto e il fatto che la sua dieta non contempli le brioche. Poi c'è l'immagine di quel povero cristo trovato con il cranio spaccato e gli occhi al cielo che non lo fa dormire di notte. Eppure a Villabosco, paese nelle radici più profonde della Sicilia, ai morti ammazzati ci si è fatti il callo. Un uomo buono, dicono del morto. Un uomo semplice. Voleva bene ai bambini [LEGGI ALTRO IN SINOSSI]