edizione pregiata della raccolta delle corrispondenze di tutta la vita del grande mistico e taumaturgo, pubblicato prima della canonizzazione
PADRE PIO DA PIETRELCINA
EPISTOLARIO
I
CORRISPONDENZA CON I DIRETTORI SPIRITUALI (1910-1922)
a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni
IV edizione riveduta e corretta da Padre Gerardo Di Flumeri
ILLUSTRATO
Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo, 2000
rilegato, con caratteri dorati al dorso su tassello rosso,
pagine 1390
cm 12x17,5
corrispondenza con i padri che lo hanno guidato negli anni cruciali della sua vita, quando ancora ragazzo il suo corpo è letteralmente trafitto dal Mistero
edizione pregiata della raccolta delle corrispondenze di tutta la vita del grande mistico e taumaturgo, pubblicato prima della canonizzazione
PADRE PIO DA PIETRELCINA
EPISTOLARIO
II
Corrispondenza con la nobildonna Raffaelina Cerase (1914-1915)
a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni
III edizione riveduta e corretta da Padre Gerardo Di Flumeri
ILLUSTRATO
Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo, 2000
rilegato, con caratteri dorati al dorso su tassello rosso,
pagine 670
cm 12x17,5
corrispondenza con una delle prime seguaci e benefattrici figlie spirituali, testimone dei prodigi della giovinezza di San Pio e dell'irruzione del Divino
studi sulla teoria e il metodo della storia studi sulle idee storiche
prima edizione 30 marzo 1946
Guanda Editore
collana Epoche e Viaggi 2
Brossura, pp 290
storia e filosofia della storiografia e storiografia della cultura, sviluppo e ideologia della storiografia dalla fine del Medioevo all'Età Contemporanea
Romanzo - Letteratura per l'infanzia - Letture per ragazzi
rilegatura rigida, 170 pp
NARRATIVA LOMBARDA. Letteratura d'infanzia, narrativa per ragazzi
Il romanzo è la storia di due fratelli brianzoli che, giunti a Milano poco prima delle Cinque giornate, hanno modo di vedere la nascita di un sentimento patriottico e il gonfiarsi dell’odio verso gli austriaci.
I due frequentano una nobile famiglia di sentimenti patriottici, che ha come fulcro una giovinetta paralizzata, Teresa. La ragazza parla di un personaggio, Chiardiluna, che compie degli atti di violenza contro gli oppressori. Ma chi è realmente Chiardiluna? Un pazzo o una persona importante e molto vicina ai ragazzi?