LA SAGRA DEGLI OSSESSI Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società settentrionale
a cura di Carlo Tullio ALTAN
prima edizione Sansoni Editore, 1972
Brossura con alette, 23,5x15x3, pp 447
L'Autore analizza tradizioni, usi e costumi in Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte Trentino, Friuli, ponendo la questione se queste tradizioni siano anacronistichee da considerare relitti negativi oppure se siano invece uno strumento di conservazione dell'identità locale in opposizione alla cultura della globalizzazione. "emerge la coesistenza di due mondi, uno freddo e moderno, l'altro violento e palpitante di sensibilità primitiva"
Rilegato in piena tela, caratteri dorati al dorso. Cm 25x17. Pp 539.
Coeva nota calligrafia di proprietà a matita nella retrosguardia: dell'allora sindaco di Gressoney-Saint-Jean (Aosta), cav. Delapierre.
L'avventura dei suoi studi di fisiologia alle alte quote inizia, come narra il famoso medico torinese, misurando i "movimenti respiratori" del giovane e robusto avv. Giovanni Giolitti durante una scalata del Monviso per concludersi anni dopo con L'orango-utan Slabi, ed ecco questo libro di capitale importanza per la fisiologia e lo studio dei parametri vitali alle alte quote, e di alpinismo, pieno di immagini amatoriali dell'epoca
nel decennale della "Profezia di Celestino - La Decima Illuminazione"
Rilegato in pelle editoriale bianca, con fregi dorati al dorso, sovraccoperta plastificata, segnalibro serico, taglio delle pagine verniciato d'oro
Nel novembre 2004 è uscita questa edizione che riunisce in unico volume La profezia di Celestino e la Guida alla profezia di Celestino
Approfondisce i concetti espressi nel romanzo e ti guida in esercizi individuali e di gruppo per diventare più consapevole di te e delle occasioni di crescita che nella tua vita GIÀ sono contenute e come riconoscerle e usarle in modo conscio e costruttivo